VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Treni storici del gusto nei luoghi di Camilleri": tutti in carrozza alla scoperta di Vigata

  • Treni Storici del Gusto
  • Vari luoghi - Agrigento
  • Dal 6 al 8 settembre 2019 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • Vari biglietti
  • I biglietti sono disponibili nelle biglietterie e self service Trenitalia, nelle agenzie di viaggio abilitate e sul sito web della Fondazione FS Italiane. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno senza alcuna maggiorazione di prezzo. Per maggiori informazioni inviare una mail all’indirizzo info@fondazionefs.it
Balarm
La redazione

Lo scrittore Andrea Camilleri

L'inconfondibile fascino di un treno old style per vivere alcuni dei luoghi più belli di sicilia e gustare le prelibatezze dei presidi Slow Food: questi sono gli ingredienti dell'iniziativa della Regione Siciliana e della Fondazione Ferrovie dello Stato i "Treni Storici del Gusto" con percorsi verso le più belle città e province dell'Isola (leggi l'articolo di approfondimento).

La Fondazione FS rende omaggio alla memoria di Andrea Camilleri con una tre giorni di iniziative al Parco Ferroviario di Porto Empedocle che chiude il ciclo della rassegna denominata "Binari d’estate". Il 6 settembre l’autore della fortunata serie di romanzi del Commissario Montalbano avrebbe compiuto 94 anni.

La partenza del primo dei "Treni storici del gusto nei luoghi di Camilleri" è prevista per venerdì 6 settembre alle 19 dalla stazione di Agrigento Centrale verso il Parco Ferroviario di Porto Empedocle dove, con inizio alle 20, c'è un talk show dal titolo "Tutti a Vigata per Andrea Camilleri". La serata, organizzata dall’associazione “La strada degli scrittori” con il patrocinio della Fondazione FS e del Comune di Porto Empedocle, è condotta dal giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro e prevede la proiezione di una intervista-testimonianza, realizzata con Andrea Camilleri, alternata a brevi contributi di alcune autorità del mondo della cultura e delle professioni. Non mancano piccoli intermezzi teatrali curati del Piccolo teatro pirandelliano di Agrigento. Alle 23.15 è prevista la partenza del treno storico da Porto Empedocle ad Agrigento Centrale.

Sabato 7 settembre in calendario il concerto-tributo del chitarrista Francesco Buzzurro, definito da critica e pubblico tra i migliori al mondo nel genere di riferimento colto della musica jazz e di frontiera, che si esibisce nella performance “Mare Nostrum” per rendere omaggio alla musica in perfetta simbiosi col mare costruendo ponti e mari per erigere mura. Per raggiungere il Parco Ferroviario, Fondazione FS ha organizzato un treno storico con partenza alle 19 dalla stazione di Agrigento Centrale. I viaggiatori hanno diritto al posto a sedere nelle prime file dell’area spettacoli. L’ingresso al parco ferroviario è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili (previa prenotazione all’indirizzo prenotazioni@fondazionefs.it). Il treno di ritorno per Agrigento Centrale parte alle 20.15.

Domenica 8 settembre giornata dedicata al teatro e alla scoperta di Vigata, il centro storico di Porto Empedocle teatro delle vicende del commissario Montalbano. Due i treni storici in programma: il primo parte dalla stazione di Catania alle 9.22, l’altro da Palermo Centrale alle 10.30. L’arrivo a Porto Empedocle, per entrambi, è previsto per le 13.30 circa. I viaggiatori sono coinvolti in visite guidate del centro cittadino con la possibilità di partecipare a un laboratorio del gusto promosso da Slow Food.

Nel pomeriggio, nell’area spettacoli del Parco Ferroviario di Porto Empedocle, performance teatrale a cura del Piccolo Teatro Pirandelliano di Agrigento. Alle 19.30 il primo treno diretto a Catania riparte dalla stazione di Porto Empedocle effettuando una breve sosta a Tempio di Vulcano dove è in programma una suggestiva esibizione nel cuore del Parco Archeologico. Alle 20.15 parte da Porto Empedocle il treno diretto a Palermo, sempre con fermata a Tempio di Vulcano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE