Tremila teste scolpite nel regno di Filippo il pazzo: le visite al Castello Incantato di Sciacca

Un angolo del Castello Incantato di Sciacca, in Sicilia
Tremila teste, scolpite nella pietra: una distesa di occhi, visi, orecchi, bocche che avvolgono il “Castello incantato” che Filippo Bentivegna – in paese chiamato Filippu di li testi o Filippo il pazzo -, scultore contadino autodidatta, realizzò nel corso di cinquant’anni di folle lavoro.
La sensazione che si prova, varcato il cancello, é di trovarsi in un luogo fantastico, dove si è seguiti da mille occhi: quando le pietre del suo feudo divennero scarse, Filippo creò dei cunicoli per l’estrazione.
Nel casolare, i lavori più intimi dell’artista, con una pittura murale di Sciacca vista dal mare. Dopo la sua morte, le oltre ventimila eccentriche sculture furono abbandonate. Ma ci si accorse pian piano che era un luogo surreale, magico, un museo en plein air, oggi della Regione siciliana.
A Sciacca sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Sciacca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania