Tremila anni di storia dell'antico Egitto: "Gli Egizi e i doni del Nilo" in mostra a Ragusa

Dal 13 aprile al 26 ottonre, il Museo della Cattedrale a Palazzo Garofalo di Ragusa, ospita la mostra "Gli Egizi e i doni del Nilo" che narra tremila anni di storia dell'antico Egitto.
Prodotta e organizzata dal Comune di Ragusa e da Arthemisia, curata dal Museo Egizio, la mostra coinvolge l'intero territorio siciliano grazie a prestiti provenienti anche dal Museo del Papiro Corrado Basile di Siracusa, dal Museo Archeologico Nazionale Antonio Salinas di Palermo e dal Museo Archeologico Ibleo di Ragusa.
Attraverso reperti archeologici, sale immersive e apparati didattici e scenografici, la mostra propone un viaggio affascinante alla scoperta della civiltà nilotica, che da sempre incanta il mondo intero.
Attraverso l'esposizione di preziosi manufatti antichi, sale multimediali, apparati didattici e scenografici, la mostra consente di comprendere e di immergersi nel mondo dell'antico Egitto, in un gioiello del barocco siciliano.
Un racconto a ritroso nel tempo, dall'Epoca Predinastica (3900−3300 a.C.) all'Età greco-romana (332 a.C.−395 d.C.): vasi, stele, amuleti e papiri, oltre a una maschera funeraria in cartonnage, offrono al pubblico una sintesi del Museo Egizio più antico al mondo, che celebra nel 2025 i duecento anni dalla sua nascita.
Apertura dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella si fa al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi