VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Tre gioielli siciliani aprono le porte a Pasqua: l'anteprima di "Borghi dei Tesori Fest"

  • Borghi dei Tesori Fest 2025
  • Collesano - Collesano (Pa)
  • Cassaro - Siracusa
  • Licodia Eubea - Licodia Eubea (Ct)
  • Dal 19 al 20 aprile 2025
  • Consulta gli orari nel sito
  • 18 euro (10 visite), 10 euro (4 visite), 3 euro (ingresso singolo)
  • Coupon acquistabili online sul sito de "Le Vie dei Tesori" e negli infopoint presenti in ogni borgo. I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato. Info al numero (anche WhatsApp 389 2350723 (dalle 10.00 alle 18.00) o via mail a info@leviedeitesori.it
Balarm
La redazione
Sono Collesano (Palermo), Licodia Eubea (Catania) e Cassaro (Siracusa) a fare da apripista per "Borghi dei Tesori Fest" in programma nel fine settimana di Pasqua di sabato 19 e domenica 20 aprile

Il progetto della Fondazione "Le Vie dei Tesori" che porta alla scoperta dei piccoli comuni in tutte e nove le province dell'Isola inizia quindi con un'anteprima dedicata ai riti secolari della Settimana Santa, ma si scoprono anche una Crocifissione commovente dinanzi alla quale hanno pregato per secoli i pastori. 

E ancora, si raggiungerà in bici un borgo minuscolo seguendo il percorso di un’ex ferrovia lungo l’Anapo. 

COLLESANO (Palermo) - clicca qui per scoprire tutti gli eventi
Non arrivano tanti turisti a Collesano: è un borgo silenzioso, fuori dai grandi circuiti, delicato e racchiuso su se stesso.

Eppure è terra di artisti, di ieri e di oggi, di artigiani dalle mani d’oro; e da qui sono passate le auto rombanti della targa Florio che ha il suo museo dedicato. La Pasqua è particolarmente sentita e la tradizione della “Cerca” – la Via Crucis itinerante tra i cappucci dei confrati – attira sempre molti spettatori.

Ma se si vuole conoscere Collesano, bisogna partecipare all’esperienza immersiva che partirà da piazza santa Maria di Gesù, dal chiostro silenzioso con gli stemmi dei notabili del paese, accanto alla chiesa che ospita il crocifisso seicentesco di Frate Umile da Petralia.

Passando dalla cinquecentesca Basilica di Pietro si arriva al Municipio che ha sede in un ex convento domenicano e ospita il Museo della Targa Florio. La prima edizione della corsa risale al 1906, e da allora (fatta eccezione per il periodo delle guerre mondiali) si è disputata, negli stessi luoghi, per decennni.

Nel 1978 venne trasformata in Rally e con questa nuova veste si corre tuttora.

Questo e molto altro raccontano i cimeli, le foto, i trofei, i ritagli di giornale, i documentari, i manifesti raccolti in questo museo, aperto nel 2004. Siamo all’ultima tappa, nell’antico borgo degli stazzunari, dove erano le fornaci e si cuocevano le famose ceramiche di Collesano a pochi passi dai ruderi del castello medievale.

CASSARO (Siracusa) - clicca qui per scoprire tutti gli eventi
Nel comune più piccolo del Siracusano, l’asse delle tre chiese è la vera colonna vertebrale del borgo.

Si parte dalla Chiesa Madre, con un cuore in stile romanico e una rara pavimentazione in pietra. Si prosegue per l’elegante e austera chiesa di San Sebastiano, anch’essa mai ultimata, che ospita i simboli dei Cavalieri di Malta.

Da non perdere la ex linea ferrata che collegava Siracusa/Ragusa/Vizzini e che nella prima metà del Novecento contava dieci gallerie, alcuni caselli e una piccola stazione, è stata dismessa nel 1956.

Dopo parecchi anni e lunghi lavori, grazie ai fondi europei, è stata riconvertita in una pista di 10 chilometri che fiancheggia l’alta valle dell’Anapo, dalla ex stazione di Cassaro/Ferla a quella di Buscemi, passando per quella di Palazzolo Acreide.

Un vero e proprio percorso nella natura, seguendo il corso del fiume, un tragitto spettacolare tra pioppi, salici, querce e lecci, ricco di uccelli (se siete fortunati poiane e aquile), istrici e conigli; a guardar bene si possono anche scoprire in mezzo alla vegetazione, gli antichi mulini ad acqua, testimonianza della storia contadina del borgo.

Al rientro in stazione, una ghiotta degustazione di prodotti tipici cassaresi.

LICODIA EUBEA (Catania) - clicca qui per scoprire tutti gli eventi
A Licodia i riti della Settimana Santa sono molto sentiti. Tra le esperienze da non perdere c'è la passeggiata per entrare nei monumenti del borgo, con protagonista il convento dei Cappuccini.

Poco lontano da Licodia Eubea, c’è un complesso rupestre unico con una bellissima Crocifissione.

Alla famosa Grotta dei Santi si arriva imboccando un viottolo, ricavato nel fianco sud della collinetta. Uno stretto passaggio divide i due terrazzamenti su cui si apre la catacomba che ha tre grandi aperture: quella centrale doveva essere l’accesso principale, quelle laterali furono aggiunte in seguito.

Si va poi alla scoperta dei Santapau. Si parte dal museo “Antonino Di Vita” dove gran parte dei reperti si devono agli scavi di Paolo Orsi, e si prosegue per la Chiesa del Crocifisso che risale al 1607 ed era annessa al vicino ospedale della SS.Trinità.

Da visitare anche Palazzo Mugnos (o Palazzo Vassallo dal cognome degli ultimi proprietari), l’unico esempio di architettura civile tardo-barocca a Licodia Eubea.

INFO COUPON
Borghi dei Tesori Fest è smart e digitale, con un unico coupon valido per le visite in tutti i luoghi – esperienze e passeggiate hanno un coupon dedicato - che apriranno le porte.

Come nel Festival delle città, un coupon da 18 euro varrà per 10 visite, un coupon da 10 euro per 4 visite; meglio prenotare, soprattutto per le degustazioni.

I coupon sono disponibili online sulla piattaforma delle Vie dei Tesori e negli infopoint in ciascun borgo.

Schede dei diversi luoghi, esperienze e passeggiate nei borghi, e tante curiosità sul sito "Le Vie dei Tesori", dove si potrà trovare anche ogni altra informazione sul festival e il calendario degli itinerari in bus. Un portale, aggiornato quotidianamente, da consultare con attenzione per costruire il proprio itinerario.

"Borghi dei Tesori Fest" è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con l’associazione Borghi dei Tesori – fondata nel 2021, conta una settantina di piccoli Comuni in tutta la Sicilia -, l’associazione Italea Sicilia e i Comuni coinvolti.

È sostenuto dall’Assessorato regionale al Turismo, da Fondazione Sicilia, Città metropolitana di Palermo, Gran Hotel et des Palmes - Mangia’s.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE