Tre donne, belle nella loro imperfezione: "My Place", le visioni di Silvia Gribaudi

"My Place" di Silvia Gribaudi
«È innegabile come, ideando "Scena Nostra", pensassimo di rivolgerci alle compagnie siciliane per un focus dedicato - afferma Giuseppe Provinzano, direttore artistico dello Spazio Franco - ma sarebbe stato miope ignorare le tantissime attenzioni ricevute in questo primo anno da artisti e compagnie di tutta Italia che hanno salutato la nascita dello Spazio Franco come nuovo approdo per i tour di quelle compagini che, seppur eccellenti, non riescono a raggiungere l’isola e non trovano a Palermo un punto di riferimento».
È il caso di "My Place" diretto da Silvia Gribaudi, tra le più affermate coreografe e del panorama nazionale che arriva in prima regionale con lo spettacolo prodotto da QuiEoraResidenzeTeatrali.
"My Place", in scena giovedì 30 e venerdì 31 gennaio, ruota attorno a tre figure femminili - impersonate da Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli - tre corpi nudi, o meglio in biancheria intima, volutamente messi in evidenza.
Masse corporee vive e non censurate, vere, oneste e ben diverse da quelle che ancora oggi siamo abituati a vedere in mostra sui giornali, su internet o in televisione.
Tre donne, non più giovani ma non ancora vecchie, disposte in uno show surreale a offrirsi al pubblico per quello che sono, corpi senza casa né spazio, sfrattate dal proprio io, lanciate a inseguire, divorare e moltiplicare le proprie ombre. Con passo leggero e sguardo ironico e tragicomico sul femminile.
"My Place" è un racconto fisico che indaga i luoghi dell'intimo, parte dal corpo e attorno a esso sviluppa il lavoro di scena svelando momenti di fragilità e di bellezza e restituendo al pubblico segreti spaccati di intimità.
L'opera di Silvia Gribaudi segna l’occasione di mettere a confronto due poetiche diverse e affini, due sguardi sul femminile: in scena si incontrano la ricerca di un movimento che nasce da corpi non convenzionali e la sperimentazione sulla drammaturgia autografa, lo sguardo ironico e l’indagine sul contemporaneo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi