Tra paradossi e divertimento: "L'Arlecchino Svelato" di Enrico Bonavera ai Cantieri

Enrico Bonavera
In occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte 2025, Arci Tavola Tonda ospita uno spettacolo che rappresenta un racconto paradossale e divertente del viaggio di Enrico Bonavera (oggi "Arlecchino" al Piccolo Teatro di Milano), versus la maschera.
Appuntamento sabato 1 marzo, alle 19.00, con lo spettacolo dal titolo "Arlecchino Svelato" che fa parte di "Sponde Sonore", la rassegna di concerti organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Enrico Bonavera, allievo di bottega di Ferruccio Soleri, è oggi l’Arlecchino ufficiale del Piccolo Teatro di Milano. Alle spalle ha una formazione nell’ambito del teatro di ricerca – ha collaborato con l’Odin Teatret di Eugenio Barba – e svolge da ormai tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro.
Oltre al Piccolo Teatro di Milano – con cui è stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 ad oggi interpretando i ruoli di Brighella ed Arlecchino nel "mitico" Arlecchino servitore di due padroni, e con il quale ha praticamente girato tutto il mondo.
2024. Il mondo digitale. L’Intelligenza Artificiale. Il "Metaverso".
Il Mondo intorno a noi sta correndo verticosamente verso un futuro meraviglioso ed inquietante. Che spazio può avere in questo tempo un personaggio antico come Arlecchino?
E che senso può avere un attore che, come nella antica tradizione dei Comici dell'arte, dopo aver ereditato quel personaggio dal suo vecchio maestro, Ferruccio Soleri, lo interpreta ormai da più di venti anni?
Chi recita in maschera si muove in una nicchia, uno spazio ristretto in questa realtà teatrale contemporanea sempre più coinvolta negli esperimenti tecnologici. In questa nicchia c’è un sapore antico, un pò misterioso e, per questo, prezioso.
In "Arlecchino svelato" si trovano casualità, premonizioni, sincronicità, lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi e delle pavidità che sono proprie di ogni natura umana e insieme agli episodi biografici compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, il grande regista e Maestro, e del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta.
Nel percorso tragicomico ecco a contrappunto, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
Maschere di Amleto e Donato Sartori, Costume di Alessandro Osemont.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 marzo
PIERPAOLO VACCA
"Travessu" è l’album d’esordio dell’organettista Pierpaolo Vacca, con i featuring di Dino Rubino, Pape Ndiaye, Nanni Gaias, Dj Cris e Fabio Calzia, uscito il 19 gennaio 2024 per la Tǔk Music di Paolo Fresu.
Venerdì 21 marzo
ITALIAN SURF ACADEMY
Italian Surf Academy è un tuffo nel vintage.
La musica degli spaghetti western, dei noir e dei crime b-movies, liberamente trattata da un trio di improvvisatori della scena Downtown di New York
Domenica 23 marzo
DUO ARDEA (Classica)
Il duo, formato da Paolo Pellegrino al violoncello e Raimondo Mantione alla tiorba, propone un repertorio che attraversa epoche e stili, dove antico e contemporaneo dialogano senza confini accademici.
Venerdì 4 aprile
ALESSANDRO ASSO STEFANA
Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano, presenta il suo ultimo lavoro solista che parte dalle terre polverose del folk fino ad innalzarsi alla polvere di stelle. PJ HARVEY, in veste di produttrice esecutiva del disco ha definito la sua musica “misteriosa e bellissima”
Venerdì 9 maggio
MARIA MAZZOTTA
Si intitola Onde il nuovo lavoro discografico di Maria Mazzotta - già voce della notte della Taranta e del Canzoniere Grecanico Salentino - in cui sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal sapore suburbano.
Giovedì 15 maggio
ELEONORA STRINO 4TET
Eleonora Strino, definita da JazzGuitar Today come “Italian Jazz Guitar Master”, presenta a Palermo il suo nuovo lavoro discografico MATILDE, in uscita per CAM JAZZ il 7 febbraio 2025.
25 maggio
ADRIANO DEL SAL (Classica)
Grande chitarrista classico italiano, Adriano Del Sal ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi e svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali.
Appuntamento sabato 1 marzo, alle 19.00, con lo spettacolo dal titolo "Arlecchino Svelato" che fa parte di "Sponde Sonore", la rassegna di concerti organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Enrico Bonavera, allievo di bottega di Ferruccio Soleri, è oggi l’Arlecchino ufficiale del Piccolo Teatro di Milano. Alle spalle ha una formazione nell’ambito del teatro di ricerca – ha collaborato con l’Odin Teatret di Eugenio Barba – e svolge da ormai tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro.
Oltre al Piccolo Teatro di Milano – con cui è stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 ad oggi interpretando i ruoli di Brighella ed Arlecchino nel "mitico" Arlecchino servitore di due padroni, e con il quale ha praticamente girato tutto il mondo.
Adv
LA SINOSSI2024. Il mondo digitale. L’Intelligenza Artificiale. Il "Metaverso".
Il Mondo intorno a noi sta correndo verticosamente verso un futuro meraviglioso ed inquietante. Che spazio può avere in questo tempo un personaggio antico come Arlecchino?
E che senso può avere un attore che, come nella antica tradizione dei Comici dell'arte, dopo aver ereditato quel personaggio dal suo vecchio maestro, Ferruccio Soleri, lo interpreta ormai da più di venti anni?
Chi recita in maschera si muove in una nicchia, uno spazio ristretto in questa realtà teatrale contemporanea sempre più coinvolta negli esperimenti tecnologici. In questa nicchia c’è un sapore antico, un pò misterioso e, per questo, prezioso.
In "Arlecchino svelato" si trovano casualità, premonizioni, sincronicità, lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi e delle pavidità che sono proprie di ogni natura umana e insieme agli episodi biografici compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, il grande regista e Maestro, e del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta.
Nel percorso tragicomico ecco a contrappunto, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
Maschere di Amleto e Donato Sartori, Costume di Alessandro Osemont.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 marzo
PIERPAOLO VACCA
"Travessu" è l’album d’esordio dell’organettista Pierpaolo Vacca, con i featuring di Dino Rubino, Pape Ndiaye, Nanni Gaias, Dj Cris e Fabio Calzia, uscito il 19 gennaio 2024 per la Tǔk Music di Paolo Fresu.
Venerdì 21 marzo
ITALIAN SURF ACADEMY
Italian Surf Academy è un tuffo nel vintage.
La musica degli spaghetti western, dei noir e dei crime b-movies, liberamente trattata da un trio di improvvisatori della scena Downtown di New York
Domenica 23 marzo
DUO ARDEA (Classica)
Il duo, formato da Paolo Pellegrino al violoncello e Raimondo Mantione alla tiorba, propone un repertorio che attraversa epoche e stili, dove antico e contemporaneo dialogano senza confini accademici.
Venerdì 4 aprile
ALESSANDRO ASSO STEFANA
Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano, presenta il suo ultimo lavoro solista che parte dalle terre polverose del folk fino ad innalzarsi alla polvere di stelle. PJ HARVEY, in veste di produttrice esecutiva del disco ha definito la sua musica “misteriosa e bellissima”
Venerdì 9 maggio
MARIA MAZZOTTA
Si intitola Onde il nuovo lavoro discografico di Maria Mazzotta - già voce della notte della Taranta e del Canzoniere Grecanico Salentino - in cui sceglie di esprimere la forza vitale e schietta della tradizione contadina attraverso strumenti contemporanei e dal sapore suburbano.
Giovedì 15 maggio
ELEONORA STRINO 4TET
Eleonora Strino, definita da JazzGuitar Today come “Italian Jazz Guitar Master”, presenta a Palermo il suo nuovo lavoro discografico MATILDE, in uscita per CAM JAZZ il 7 febbraio 2025.
25 maggio
ADRIANO DEL SAL (Classica)
Grande chitarrista classico italiano, Adriano Del Sal ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi e svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo