Tra i sentieri delle Madonie: un'escursione per aiutare le aziende rurali colpite dagli incendi

Una foto del bosco di Savochella nelle Madonie colpito da un incendio
È il sentiero che porta a Piano Cervi lo scenario naturalistico della biodiversità delle Madonie individuato dalle GAE guide ambientali escursionistiche siciliane aderenti ad AIGAE, per l’escursione organizzata venerdì 27 agosto a partire dalle ore 11.00, per sensibilizzare gli appassionati di escursionismo e non soltanto, riguardo ai disastrosi incendi che questa estate.
Gli incendi hanno colpito il patrimonio naturalistico e rurale creando pesanti danni agli agricoltori imprenditori agricoli e allevatori e alle stesse guide, nonché, a tutti gli operatori del settore turistico della ricettività che insieme hanno visto “bruciare"- ed è proprio il caso di dirlo - in pochissimi giorni i frutti e il futuro del loro lavoro e di una intera l’economia legata al territorio.
Un'iniziativa che si identifica proprio nel ruolo delle GAE di AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - una professione che non si limita a condurre in natura, ma si vede impegnata con passione e amore per il territorio, la salvaguardia dell’ambiente, stimolare gli utenti ad una maggiore consapevolezza dell’importanza degli ecosistemi sia montani che costieri, per la conservazione dei territori.
Le GAE a tutti gli effetti rappresentano uno degli attori fondamentali sui territori, portatori di interessi economici e valori sociali, custodi e sentinelle del territorio, elementi di collegamento tra la natura e l’uomo.
Il raduno dei partecipanti è alle ore 11.00 al bivio di Portella Colla località Piano Battaglia, incrocio tra le strade SP 54 e SP 119) da dove ci incammineremo per raggiungere Piano Cervi e Valle della Giumenta per il pranzo al sacco.
Il contributo richiesto per partecipare all'escursione è di 10 euro da consegnare alle guide all’arrivo, prima della partenza dell’escursione e che che sarà interamente versato sul conto appositamente istituito dall’Ente Parco delle Mdonie a sostegno delle aziende rurali che hanno subito gravissimi danni causati dagli incendi che ne hanno compromesso l’attività economica.
Lunghezza percorso
8 km
Dislivello: 250 metri
Difficoltà: facile
Equipaggiamento
Scarpe da trekking o con suola scolpita, zaino, abbigliamento idoneo al periodo, cappello, giacca a vento, bastoncini da trekking, protezione solare, pranzo al sacco e almeno 2 litri di acqua
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi