Tra libri e oggetti del prete martire di Cosa Nostra: a Palermo le visite alla Casa Museo del Beato Pino Puglisi

La Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi a Palermo (foto di Igor Petyx)
Questa è la casa dove visse padre Pino Puglisi, affettuosamente soprannominato dagli amici “tre P”, il parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993.
Dopo la morte del sacerdote, che in questo quartiere si prendeva cura dei bambini e dei diseredati, sottraendoli al reclutamento mafioso, fu acquistata dal Centro di accoglienza “Padre nostro” e riallestita con i mobili e gli arredi concessi dalla famiglia della vittima.
Nel 2014, a un anno dalla beatificazione, la Casa-museo è stata inaugurata e inserita nel circuito espositivo dell’Associazione dei musei ecclesiastici italiani. Da allora, migliaia di persone hanno voluto rendere omaggio ai luoghi cari a don Pino Puglisi. Oltre agli oggetti personali, in gran parte libri e documenti, vi sono anche materiali fotografici e video sulla vita e l’attività del sacerdote.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi