VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Tra i gioielli della capitale del barocco siciliano: cosa vedere a Noto con "Le Vie dei Tesori"

  • Vari luoghi - Noto (Sr)
  • Dal 5 al 20 ottobre 2024 (solo sabato e domenica) (evento concluso)
  • Consulta il programma nel sito
  • 3 euro (visita singola), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite)
  • Coupon (validi per Ragusa, Noto e Scicli) acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Noto

Noto, splendida cittadina che svetta su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, è un piccolo gioiello dalle origini antichissime, e icona del barocco siciliano.

Importante centro siculo, romano, bizantino e poi arabo, fu completamente distrutto nel pieno del suo splendore dal terremoto del 1693, ma grazie ad una minuziosa ricostruzione, Noto è divenuta una magnifica città d'arte. 

Il festival "Le Vie dei Tesori" torna a Noto con un programma-gioiello da scoprire in tre week end, dal 5 al 20 ottobre 2024.

L'unico modo per capire Noto è lasciarsi andare e vagare in questa elegante e nobile città che al tramonto acquista sfumature rosa. Potere temporale e religioso: i salotti affrescati, perfettamente conservati, giocano a rimpiattino con le gelosie delle monache.

Civitas foederata e municipium, deve agli arabi la nascita del Val di Noto e all’Unesco il riconoscimento come patrimonio dell’umanità. 

Chiese – la famosa e scenografica scalinata scelta come set di film e famosi matrimoni - palazzi, musei.

Ma la vera sorpresa è la discesa nel bunker antiaereo della seconda guerra mondiale dove sembrerà di rivivere i minuti convulsi dei bombardamenti, quando si sentivano le sirene e ci si precipitava nei rifugi: sarà visitabile e si potrà percorrere il cunicolo che dal cortile di palazzo Astuto, sotto via Cavour, raggiungerà la parte alta della città.

COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di Ragusa, Noto e Scicli e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato all’interno della scheda.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.