VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Tra i fasti della Belle époque dove vissero Ignazio e Franca: la visita alla Casa Florio di Palermo

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Ordine degli Architetti - Palermo
  • 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27 ottobre 2018
    2, 3 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Un salone della Palazzina Florio, sede dell'Ordine degli Architetti di Palermo

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

Ѐ conosciuta come “Casa Florio all’Olivuzza” e fu la residenza dei celebri imprenditori prima del tracollo economico. L’edificio era la porzione di un più vasto complesso che si affacciava su piazza Principe di Camporeale. Nella seconda metà dell’Ottocento venne acquistato e abitato da Ignazio e Franca Florio. Dal 1919, dopo il fallimento, la dimora fu smembrata.

Una parte passò a una società immobiliare che nel 1922 la vendette al principe di Fitalia, poi fu donata alla Curia arcivescovile, divenne convento delle suore dell'ordine delle Figlie di San Giuseppe e adesso ospita il Circolo Unione. Questa parte, chiamata Palazzina Florio, invece, oggi è la sede dell’Ordine degli architetti e nasconde splendidi saloni ottocenteschi, con affreschi e decori di pregio. Da ammirare anche la terrazza con una loggia in ferro battuto eseguita dalla storica Fonderia Oretea.

La visita ha una durata di 20 minuti e non accessibile ai disabili.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE