"Tosca": il capolavoro di Puccini debutta sul palcoscenico del Teatro Massimo
L'opera tra le più amate e rappresentate "Tosca", melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, torna in scena a Palermo da venerdì 29 aprile alle 20.00 nel fortunato allestimento del Teatro Massimo ripreso più volte e accolto sempre da un grande successo. Le repliche sono in programma per il 30 aprile, 3 e 4 maggio alle ore 18.30.
La messa in scena, di grande eleganza e fedeltà alle indicazioni di Puccini, conta sulla regia del regista argentino Mario Pontiggia, mentre le scenografie dipinte e i preziosi costumi, riprodotti su modelli originali d’epoca, sono di Francesco Zito. A curare le luci è Bruno Ciulli, assistente alla regia Angelica Dettori, assistente alle scene Antonella Conte.
Protagonisti nei ruoli principali sono Anna Pirozzi, nei panni di Tosca, tra le più belle voci di soprano italiane, e al suo fianco, nei panni di Cavaradossi, un grande interprete come Fabio Sartori, mentre nel ruolo del perfido Scarpia canta il baritono mongolo Amartuvshin Enkhbat che il pubblico palermitano ha apprezzato come Rigoletto nella messa in scena di John Turturro.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Valerio Galli che ha iniziato la sua carriera proprio con "Tosca" al Festival Puccini e ha ricevuto il Premio Puccini alla carriera.
Nel cast alternativo (30 aprile e 4 maggio) Tosca è Chiara Isotton, Cavaradossi Francesco Pio Galasso, Scarpia Roberto Frontali. Completano il cast Gabriele Sagona (Angelotti), Matteo Peirone (il sagrestano), Massimiliano Chiarolla (Spoletta), Italo Proferisce (Sciarrone), Alessio Gatto Goldstein (29, 3) / Cosimo Diano (30, 4) (un carceriere) Anna Costa (un pastore). Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo sono diretti rispettivamente da Ciro Visco e Salvatore Punturo.
La messa in scena, di grande eleganza e fedeltà alle indicazioni di Puccini, conta sulla regia del regista argentino Mario Pontiggia, mentre le scenografie dipinte e i preziosi costumi, riprodotti su modelli originali d’epoca, sono di Francesco Zito. A curare le luci è Bruno Ciulli, assistente alla regia Angelica Dettori, assistente alle scene Antonella Conte.
Protagonisti nei ruoli principali sono Anna Pirozzi, nei panni di Tosca, tra le più belle voci di soprano italiane, e al suo fianco, nei panni di Cavaradossi, un grande interprete come Fabio Sartori, mentre nel ruolo del perfido Scarpia canta il baritono mongolo Amartuvshin Enkhbat che il pubblico palermitano ha apprezzato come Rigoletto nella messa in scena di John Turturro.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Valerio Galli che ha iniziato la sua carriera proprio con "Tosca" al Festival Puccini e ha ricevuto il Premio Puccini alla carriera.
Nel cast alternativo (30 aprile e 4 maggio) Tosca è Chiara Isotton, Cavaradossi Francesco Pio Galasso, Scarpia Roberto Frontali. Completano il cast Gabriele Sagona (Angelotti), Matteo Peirone (il sagrestano), Massimiliano Chiarolla (Spoletta), Italo Proferisce (Sciarrone), Alessio Gatto Goldstein (29, 3) / Cosimo Diano (30, 4) (un carceriere) Anna Costa (un pastore). Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo sono diretti rispettivamente da Ciro Visco e Salvatore Punturo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi