"Tortorici, cibo e territorio": una domenica allo scoperta delle bontà dei Nebrodi

Si parte alle 18 con un convegno (leggi il programma completo) dove ci si confrontano con i cittadini sulle inestimabili risorse: agricoltura e zootecnia, nonché sulle produzioni locali come vera e propria fonte di benefici e salute.
Alle 18.30 si apre poi la fiera con degustazione di prodotti tipici, soprattutto a base di nocciole. È possibile degustare maccheroni con nocciole e pancetta di suino nero, arancino alla nocciola, pane di grani antichi siciliani con provola dei Nebrodi e tantissime altre bontà. Alle 19.30 poi viene servito il pane "cunzato" (ovvero condito) caldo.
Nella piazza sono anche allestiti diversi stand per l'esposizione di artigianato locale e la serta è allietata da canti e musica popolare a cura de "I Carusi da Casetta".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi