"Terrasanta": gli acquerelli di Monroy e le foto di Ratti nel viaggio immaginario di un principe siciliano

Ipsala, 2018, ©Daniele Ratti
Acquerelli densi di significati simbolici e carichi di dettagli sfumati abilmente con il pennello come fossero ricordi appena sognati. Così Antonio Monroy (discendente di Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina e conte di Ranchibile, tra i più antichi casati dell'isola) ha sviluppato in un tempo lungo oltre 10 anni, un film sulle tracce del suo antenato, per il quale ha dipinto una serie di opere.
Il suo lavoro si è unito a quello del fotografo torinese Daniele Ratti che, affascinato dalla figura del nobile, decide di ripercorrere le distanze del viaggio surreale in un itinerario visivo della durata di 24 ore.
Lo fa documentando il ritmo lento di un giorno, muovendosi tra le mura di un antica villa al centro di Palermo, immergendosi in un cammino che ha per protagonista la natura.
Costantinopoli, Nazareth, il Santo Sepolcro diventano tappe immaginarie raccontate attraverso la vegetazione di maestosi Ficus Benjamina, pale di fichi d'india, lecci, acacie, agavi, un labirinto di siepi di acanto, piante tropicali e una vasta gamma di palme.
L'obiettivo ritrova la città di Aleppo nel giardino d'inverno dai vetri in frantumi, coglie i raggi del sole aprirsi tra le fronde, fa una pausa sotto un Ficus Magnolioides ad Alessandropoli. Sorge il sole. Il sogno e la visione diventano catarsi.
Ed è così che attraverso le opere dei due artisti, il pubblico ha occasione di osservare il mondo con gli occhi del principe, condividendone un senso infinito di libertà esistenziale, ritrovandosi all’interno dell'Orto botanico, un enorme giardino che potrebbe virtualmente essere proprio quello dell’eccentrico principe.
Tutto questo è una mostra straordinaria che si apre martedì 22 giugno alle 18.00 nel padiglione Tineo dell'Orto Botanico a Palermo, dove resterà fruibile fino al 29 settembre.
"Terrasanta. Viaggio immaginario di un principe pellegrino" è il titolo dell'esposizione a cura di Maria Chiara Di Trapani, costruita in collaborazione con Unipa e con il supporto di CoopCulture.
Un viaggio in cui il visitatore percorre l'esperienza di un grand tour intellettuale e spirituale tra la Sicilia e la Terrasanta.
Il suo lavoro si è unito a quello del fotografo torinese Daniele Ratti che, affascinato dalla figura del nobile, decide di ripercorrere le distanze del viaggio surreale in un itinerario visivo della durata di 24 ore.
Lo fa documentando il ritmo lento di un giorno, muovendosi tra le mura di un antica villa al centro di Palermo, immergendosi in un cammino che ha per protagonista la natura.
Costantinopoli, Nazareth, il Santo Sepolcro diventano tappe immaginarie raccontate attraverso la vegetazione di maestosi Ficus Benjamina, pale di fichi d'india, lecci, acacie, agavi, un labirinto di siepi di acanto, piante tropicali e una vasta gamma di palme.
L'obiettivo ritrova la città di Aleppo nel giardino d'inverno dai vetri in frantumi, coglie i raggi del sole aprirsi tra le fronde, fa una pausa sotto un Ficus Magnolioides ad Alessandropoli. Sorge il sole. Il sogno e la visione diventano catarsi.
Ed è così che attraverso le opere dei due artisti, il pubblico ha occasione di osservare il mondo con gli occhi del principe, condividendone un senso infinito di libertà esistenziale, ritrovandosi all’interno dell'Orto botanico, un enorme giardino che potrebbe virtualmente essere proprio quello dell’eccentrico principe.
Tutto questo è una mostra straordinaria che si apre martedì 22 giugno alle 18.00 nel padiglione Tineo dell'Orto Botanico a Palermo, dove resterà fruibile fino al 29 settembre.
"Terrasanta. Viaggio immaginario di un principe pellegrino" è il titolo dell'esposizione a cura di Maria Chiara Di Trapani, costruita in collaborazione con Unipa e con il supporto di CoopCulture.
Un viaggio in cui il visitatore percorre l'esperienza di un grand tour intellettuale e spirituale tra la Sicilia e la Terrasanta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi