FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Teatri, chiese e palazzi storici: le "Giornate FAI di Primavera" a Messina e provincia

  • Giornate FAI di Primavera 2019
  • Vari luoghi della città e provincia - Messina - Vedi mappa
  • Dal 22 al 24 marzo 2019 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • Ingresso gratuito con contributo facoltativo
  • Prima di recarsi nei luoghi verificare sul sito web delle Giornate Fai eventuali modifiche di orario, variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse e la possibile chiusura anticipata a causa della grande affluenza di pubblico
Balarm
La redazione

Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Un weekend per guardare la Sicilia come mai prima e costruire un ideale "Ponte tra culture" che ci fa viaggiare in tutto il mondo: tornano nel weekend di sabato 23 e domenica 24 marzo le "Giornate FAI di Primavera".

A Messina e provincia i visitatori potranno immergersi in percorsi che toccano i luoghi più importanti delle città, passando dall'arte del palcoscenico e la devozione legata ai santi, passando infine per i palazzi storici.

I LUOGHI A MESSINA

Apre al pubblico il Teatro Vittorio Emanuele (via Garibaldi) per un vero e proprio viaggio dietro le quinte e nella storia di quello che è considerato uno degli edifici emblema della città e punto di riferimento per tutti i cittadini.

Eccezionalmente si può visitare gratuitamente venerdì 22 marzo dalle 15 alle 20 e nel weekend, il sabato dalle 9.30 alle 20 (ultimo ingresso alle 19) e la domenica dalle 9.30 alle 16 (con ultimo ingresso alle 15.30).

Il quadro storico del Teatro è vasto e articolato e strettamente legato alle vicende della città: da un primo adattamento del vecchio Teatro della Munizione (1827), l'edificio venne successivamente demolito e ricostruito, fino alla posa della prima pietra del “novello Teatro” di Messina, intitolato a Santa Elisabetta in omaggio a Maria Isabella di Spagna, madre di Ferdinando II, avvenne il 23 aprile 1842.

I LUOGHI IN PROVINCIA DI MESSINA

In provincia sono diversi i luoghi coinvolti nell'iniziativa del FAI, con dei percorsi specifici: i giardini della villa comunale di Taormina; la Chiesa di Sant'Antonio da Padova e il Museo di Arte Sacra a Capizzi; i Palazzi Storici di Sant'Agata di Militello; infine i luoghi di San Nicolò Politi ad Alcara Li Fusi, con la visita dei principali edifici di culto della città (scarica qui l'elenco completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE