MOSTRE
HomeEventiMostre

"Tanakra" ai Cantieri Culturali alla Zisa: la mostra del fotoreporter Francesco Bellina

Balarm
La redazione

Una delle foto di "Tanakra" di Francesco Bellina

"Tanakra" non è soltanto una mostra allestita ai Cantieri Culturali alla Zisa dall'11 al 14 ottobre: è un reportage che racconta l'umanità di Agadez, la città nigerina crocevia della principale rotta migratoria che porta migliaia di persone dal Golfo di Guinea alle coste Europee.

È uno sguardo attento, snodato in 24 foto, che il fotografo Francesco Bellina vuole condividere con i visitatori del "Sabir Fest"il festival diffuso delle culture mediterranee.

Bellina cattura le storie degli abitanti di Agadez: il passeur con il poliziotto, l’avventuriero senegalese con la cuoca del ghetto, l’ex ribelle con il burocrate. Tutte storie che hanno subito un forte cambiamento dopo il giro di vite sponsorizzato dall'Unione Europea.

Agadez è stata infatti per anni riconosciuta come La Mecca dei trafficanti di esseri umani, il principale centro di smistamento di migranti in Africa e, forse, nel mondo. Nel 2016, complice l’Unione Europea, da una ricchezza seppur relativa sono sprofondati in una povertà che li ha spinti a creare gruppi di sostegno reciproco, a condividere la loro sofferenza, ad avviare attività economiche su piccola scala. 

Il fotoreporter ha voluto immortalare i volti di questa città. che svelano molto di più rispetto a quello che i media restituiscono e raccontano. Bellina cattura e racconta, in questo reportage realizzato insieme al giornalista Giacomo Zandonini e patrocinato da Gesap, l'abilità di un popolo al non piegarsi ad una triste pagina di storia contemporanea.

"Tanakra" in lingua tamashek significa “rialzarsi”: ed è proprio questo rialzarsi il fil rouge dei protagonisti della mostra, che vanno dalle donne che cercano di reinventarsi dopo che la loro attività è stata dichiarata illegale agli ex contrabbandieri che cercano nuove economie, pessando per i bambini che giocano nelle periferie.

Bellina, classe ’89, è nato a Trapani ma da dieci anni svolge le sue attività di fotoreportage a Palermo. Attento principalmente a tematiche politiche e sociali, ha dedicato al tema delle migrazioni gran parte dei suoi lavori. A questo fenomeno, infatti, ha riservato gran parte delle energie degli ultimi anni documentando ciò che avviene all’interno delle comunità di migranti.

Dai primi sbarchi di rifugiati subsahariani alla vita quotidiana nei centri di accoglienza, fino alle storie che corrono tra le comunità dei quartieri siciliani, come quello di “Ballarò” a Palermo. Ha pubblicato le sue foto sui maggiori giornali internazionali come The Guardian, The Globe and Mail, Paris Match, Le Monde, Internazionale e L’Espresso. Nel 2016 e 2017 è stato nominato per il World Press Photo “Joop Swart Masterclass”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE