Sulle tracce medievali dell'antico monastero: le visite a Palazzo Platamone di Catania

Le terrazze di Palazzo Platamone di Catania
Dal 19 ottobre al 4 novembre, per tre weekend, la manifestazione racconterà alla sua maniera 32 luoghi scelti con cura certosina con la collaborazione di tutte le istituzioni e di privati e realtà d'eccellenza della città, rintracciando siti che saranno una scoperta anche per gli stessi catanesi.
Nel 1400 Palazzo Platamone gareggiava in maestosità e ricchezza con Palazzo Biscari, a ostentare l’influenza politica e la posizione economica del nobile casato. Dopo varie vicissitudini, l’edificio fu donato all’ordine religioso dei Benedettini e divenne monastero di San Placido. Il terremoto del 1693 arrecò gravissimi danni, tuttavia ancor oggi, visitando soprattutto il cortile e le terrazze, si possono scorgere le tracce preziose del preesistente edificio medioevale che tanto hanno da raccontare.
In particolare nel loggiato sono rintracciabili le interessanti vestigia tardo-medioevali e rinascimentali del palazzo nobiliare e quelle successive, quando l’edificio fu trasformato in luogo di clausura e preghiera. E si respira ancora l’atmosfera intima delle monache recluse.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi