Sulle tracce della "Vecchia dell'aceto": la passeggiata nel cuore di Palermo
Una vecchia megera, un veleno letale e una lunga scia di morte, in una Palermo settecentesca dalle tinte oscure e insidiose.
Nuovo appuntamento con "La vecchia dell'aceto", passeggiata raccontata proposta dall'associazione Tacus, sull'avvelenatrice seriale più nota della storia siciliana, raccontata nell'omonimo romanzo da Luigi Natoli.
Appuntamento domenica 2 marzo, con raduno dei partecipanti (previa prenotazione) alle 10.00 in piazza della Memoria (area pedonale alle spalle del Tribunale).
Tra fonti storiche e letterarie, un racconto itinerante lungo i luoghi che hanno visto vivere e agire Giovanna Bonanno, per svelare e comprendere chi fu realmente e come e perché divenne la temibile e prolifica "vecchia dell'aceto".
Nuovo appuntamento con "La vecchia dell'aceto", passeggiata raccontata proposta dall'associazione Tacus, sull'avvelenatrice seriale più nota della storia siciliana, raccontata nell'omonimo romanzo da Luigi Natoli.
Appuntamento domenica 2 marzo, con raduno dei partecipanti (previa prenotazione) alle 10.00 in piazza della Memoria (area pedonale alle spalle del Tribunale).
Tra fonti storiche e letterarie, un racconto itinerante lungo i luoghi che hanno visto vivere e agire Giovanna Bonanno, per svelare e comprendere chi fu realmente e come e perché divenne la temibile e prolifica "vecchia dell'aceto".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo