Sulle note di Čajkovskij: Venezi dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama
Un altro grande appuntamento musicale per la stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana a Palermo.
Venerdì 19 gennaio alle 21.00, con replica nel pomeriggio di sabato 20, al Politeama Garibaldi di Palermo, Beatrice Venezi dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana sulle note di Čajkovskij.
Attualmente Consigliere del Ministro della Cultura per la Musica e Direttore Artistico della Fondazione Taormina Arte, Beatrice Venezi ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Milano diplomandosi con il massimo dei voti e lode.
Durante la sua carriera ha collaborato con interpreti di fama internazionale come Placido Domingo, Vittorio Grigolo, Marcelo Alvarez, Eleonora Abbagnato, Carla Fracci e Andrea Bocelli.
Al violino Stefan Milenkovich musicista classe '77 che gode di una prolifica carriera come solista, con una straordinaria longevità produttiva, professionalità e creatività, accompagnato dal suo strumento: un violino Giovanni Battista Guadagnini del 1783.
Venerdì 19 gennaio alle 21.00, con replica nel pomeriggio di sabato 20, al Politeama Garibaldi di Palermo, Beatrice Venezi dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana sulle note di Čajkovskij.
Attualmente Consigliere del Ministro della Cultura per la Musica e Direttore Artistico della Fondazione Taormina Arte, Beatrice Venezi ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Milano diplomandosi con il massimo dei voti e lode.
Durante la sua carriera ha collaborato con interpreti di fama internazionale come Placido Domingo, Vittorio Grigolo, Marcelo Alvarez, Eleonora Abbagnato, Carla Fracci e Andrea Bocelli.
Al violino Stefan Milenkovich musicista classe '77 che gode di una prolifica carriera come solista, con una straordinaria longevità produttiva, professionalità e creatività, accompagnato dal suo strumento: un violino Giovanni Battista Guadagnini del 1783.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche