Sul pane e sul tempo: laboratorio di panificazione con lievito madre a Cefalù

Un laboratorio di panificazione con lievito madre e una riflessione sul valore del tempo. Domenica 24 marzo dalle 9.30 alle 18.30, presso La capanna sotto il pino di Cefalù, si terrà un inedito laboratorio che coniuga l’apprendimento della panificazione tradizionale con una riflessione sul modo in cui ciascuno di noi possa gestire il proprio tempo al servizio del proprio benessere. Il corso è tenuto da Maurizio Li Destri, esperto panificatore, e Beppe Castellucci, Coach professionista AICP. Questa edizione prevede inoltre la straordinaria partecipazione di Gaetana Punzi, Biologo Nutrizionista e Counsellor Gestaltica.
Come possiamo costruire e poi difendere “spazi quotidiani” individuali? Come possiamo connettere efficacemente passato, presente e futuro?
Come possiamo allenarci a vivere intensamente il “qui e ora”? Maurizio, con la sua esperienza in panificazione con lievito madre, e Beppe, con la sua capacità di stimolare riflessioni e confronto, conducono uno straordinario viaggio tra grano e calendario, lievito e lancette, ricetta ed agenda.
Le attività della giornata sono scandite dalle diverse fasi della panificazione, dal rinfresco del lievito madre alla cottura nel forno. Ad ognuna delle fasi corrisponde una specifica riflessione sul nostro Tempo, talvolta con l'ausilio di strumenti tipici del Coaching e della Formazione Esperienziale: dalla gestione degli spazi quotidiani all'esclusione delle distrazioni, dalla condivisione del Tempo di qualità all'influenza delle emozioni.
Il pranzo è occasione di condivisione, dono, amicizia e raccoglimento. Il contesto naturale circostante offre l'opportunità di riflettere sul valore della contemplazione e dell'esercizio dell'attenzione.
Al termine della giornata ogni partecipante riceverà inoltre la propria pagnotta e, se lo desidera, una porzione di pasta madre per continuare a panificare a casa propria.
È necessario segnalare per tempo eventuali esigenze alimentari. I partecipanti dovranno occuparsi autonomamente del trasferimento per/dalla sede delle attività, ma gli organizzatori favoriranno la condivisione degli spostamenti. L’esperienza è rivolta a un massimo di 15 persone. Il laboratorio prevede l'uso di farina ottenuta da grani antichi siciliani moliti a pietra e gentilmente offerta dall'Azienda San Giovannello.
Come possiamo costruire e poi difendere “spazi quotidiani” individuali? Come possiamo connettere efficacemente passato, presente e futuro?
Come possiamo allenarci a vivere intensamente il “qui e ora”? Maurizio, con la sua esperienza in panificazione con lievito madre, e Beppe, con la sua capacità di stimolare riflessioni e confronto, conducono uno straordinario viaggio tra grano e calendario, lievito e lancette, ricetta ed agenda.
Le attività della giornata sono scandite dalle diverse fasi della panificazione, dal rinfresco del lievito madre alla cottura nel forno. Ad ognuna delle fasi corrisponde una specifica riflessione sul nostro Tempo, talvolta con l'ausilio di strumenti tipici del Coaching e della Formazione Esperienziale: dalla gestione degli spazi quotidiani all'esclusione delle distrazioni, dalla condivisione del Tempo di qualità all'influenza delle emozioni.
Il pranzo è occasione di condivisione, dono, amicizia e raccoglimento. Il contesto naturale circostante offre l'opportunità di riflettere sul valore della contemplazione e dell'esercizio dell'attenzione.
Al termine della giornata ogni partecipante riceverà inoltre la propria pagnotta e, se lo desidera, una porzione di pasta madre per continuare a panificare a casa propria.
È necessario segnalare per tempo eventuali esigenze alimentari. I partecipanti dovranno occuparsi autonomamente del trasferimento per/dalla sede delle attività, ma gli organizzatori favoriranno la condivisione degli spostamenti. L’esperienza è rivolta a un massimo di 15 persone. Il laboratorio prevede l'uso di farina ottenuta da grani antichi siciliani moliti a pietra e gentilmente offerta dall'Azienda San Giovannello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi