"Storie di Taverna" a Sanlorenzo Mercato: Gaetano Basile racconta i piatti della tradizione siciliana

Il giornalista e storico Gaetano Basile
Come nasce il "falsomagro"? Perché si dice "pasta agglassata"? Perché la chiamiamo "melanzana alla parmigiana" se quando fu inventata il Parmigiano non esisteva ancora? Perché si chiama "pasta alla palina"? Cos’hanno a che fare i "ciciri" con la dominazione francese a Palermo?
Dietro ognuna di queste domande si cela una storia affascinante che racconta pezzi di vita di Palermo legate a un habitat preciso: la taverna. E a Sanlorenzo Mercato a "cantare" queste "Storie di Taverna" sarà Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu.
Studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia della città, Basile per l'occasione alle 18.30 in Vineria presenterà agli avventori del Mercato il suo ultimo libro "La vita in Sicilia al tempo dei Borbone", arricchito dalle illustrazioni di Giuliana Flavia Cangelosi ed edito da Dario Flaccovio.
Con il suo stile sapientemente arguto e con grande ricchezza di particolari e dettagli poco noti o sconosciuti ai più si spinge ben al di là della storia tramandata: narrando i fatti come in presa diretta, Basile guida il lettore alla scoperta di vizi e virtù, verità e fake news di una monarchia che nel bene e nel male ha lasciato il segno su tanti aspetti della vita quotidiana e ha profondamente inciso sull’architettura, la cucina, le consuetudini e la storia stessa della Sicilia.
E proprio a proposito di cucina, la serata sarà un'occasione per "gustare" un percorso storiografico tra curiosità, documenti inediti, aneddoti divertenti, testimonianze storiche ufficiali e oggetti originali sui piatti storici della nostra tradizione.
Ecco il menù del 13 febbraio proposto dall'Osteria del Mercato: testina di porco e ciccioli in gelatina e polpettine di agnello con demiglace per antipasto; caserecce "alla genovese"; falsomagro all’antica per secondo con contorno di carciofi saltati con aglio e prezzemolo; cannolo, per dessert (vino e acqua inclusi).
La cena (ore 21) è a numero chiuso e ingresso limitato (massimo 50 posti) e per partecipare è possibile acquistare il ticket presso la Vineria di Sanlorenzo Mercato, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 22, al costo di 20 euro in prevendita oppure al costo di 24 euro la sera stessa della cena (in base ai posti disponibili).
Dietro ognuna di queste domande si cela una storia affascinante che racconta pezzi di vita di Palermo legate a un habitat preciso: la taverna. E a Sanlorenzo Mercato a "cantare" queste "Storie di Taverna" sarà Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu.
Studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia della città, Basile per l'occasione alle 18.30 in Vineria presenterà agli avventori del Mercato il suo ultimo libro "La vita in Sicilia al tempo dei Borbone", arricchito dalle illustrazioni di Giuliana Flavia Cangelosi ed edito da Dario Flaccovio.
Con il suo stile sapientemente arguto e con grande ricchezza di particolari e dettagli poco noti o sconosciuti ai più si spinge ben al di là della storia tramandata: narrando i fatti come in presa diretta, Basile guida il lettore alla scoperta di vizi e virtù, verità e fake news di una monarchia che nel bene e nel male ha lasciato il segno su tanti aspetti della vita quotidiana e ha profondamente inciso sull’architettura, la cucina, le consuetudini e la storia stessa della Sicilia.
E proprio a proposito di cucina, la serata sarà un'occasione per "gustare" un percorso storiografico tra curiosità, documenti inediti, aneddoti divertenti, testimonianze storiche ufficiali e oggetti originali sui piatti storici della nostra tradizione.
Ecco il menù del 13 febbraio proposto dall'Osteria del Mercato: testina di porco e ciccioli in gelatina e polpettine di agnello con demiglace per antipasto; caserecce "alla genovese"; falsomagro all’antica per secondo con contorno di carciofi saltati con aglio e prezzemolo; cannolo, per dessert (vino e acqua inclusi).
La cena (ore 21) è a numero chiuso e ingresso limitato (massimo 50 posti) e per partecipare è possibile acquistare il ticket presso la Vineria di Sanlorenzo Mercato, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 22, al costo di 20 euro in prevendita oppure al costo di 24 euro la sera stessa della cena (in base ai posti disponibili).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi