Storia e miseria del boulevard di Palermo: una passeggiata in via Libertà tra passato e presente

Via della Libertà a Palermo
E poi le escursioni fuori porta a Monte Pellegrino, a Grotta Conza, a Ficuzza: quest'anno "Le Vie dei Tesori" propone oltre novanta passeggiate guidate per scoprire Palermo e i suoi dintorni in compagnia di botanici, storici, naturalisti, esperti.
Una volta era una semplice e povera strada interpoderale, chiamata “strada della Favorita”. Verso la metà dell’800 divenne l’ideale proiezione della città fuori della città, seguendo la prosecuzione di via Maqueda.
Via Libertà, l’arteria ottocentesca tardo-ottocentesca dove secondo un cronista dell’epoca «dopo ogni pranzo, sia di estate o d’inverno, sfilano nei loro eleganti equipaggi le dame e le fanciulle delle due aristocrazie del blasone e del denaro».
E in questa zona, tra eleganti negozi e nuove palazzine, è possibile scovare alcune preziose sopravvivenze Liberty. Sfregiata dalla guerra, e ancor più dal “Sacco di Palermo” conserva tuttavia elementi di notevole interesse e ha una lunga storia da raccontare che verrà arricchita con una galleria fotografica che ci farà ricordare com’era bella.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi