Spettacoli, mostre e cinema: a Ragusa Ibla il "Festival 3drammi3" dedicato alla tragedia greca

Una foto d'archivio del festival "3Drammi3" di Ragusa
Come una splendida agorà, Ragusa Ibla diventa palcoscenico del "Festival 3drammi3". La manifestazione dedicata alla tragedia greca torna, con la sua quinta edizione, dal 22 al 25 ottobre.
Organizzata e promossa dal Teatro Donnafugata con la direzione artistica delle sorelle Vicky e Costanza Di Quattro, in stretta sinergia con l’Inda e con l’Adda di Siracusa, la manifestazione gode del contributo della Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, del patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa e della collaborazione dell’Università degli Sudi di Catania.
Il festival 3drammi3 si pone ancora una volta come un contenitore poliedrico nel quale far confluire più forme d’arte, tutte devote alla tragedia greca: spettacolo, riflessioni, mostre, persino cinema, tutto concorre a omaggiare questo ponte prezioso verso un passato comune.
Il programma del festival ha dovuto adattarsi all’attuale emergenza sanitaria. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito ma a numero chiuso con obbligo di prenotazione.
Ecco il calendario degli appuntamenti.
Giovedì 22 ottobre
18.30 - Teatro Donnafugata
Inaugurazione mostra "La scena ritrovata: da Cambellotti ai contemporanei"
20.00 - Complesso di Santa Teresa
Incontro "Medea dal teatro al cinema: Pier Paolo Pasolini.
Venerdì 23 ottobre
18.00 - Palazzo di Governo (salone d'onore)
Conversazione sull’arte del maestro Cambellotti
Sabato 24 ottobre
18.00 - Teatro Donnafugata
Conversazione su Medea
20.00 - Ex Distretto Militare
Domenica 25 ottobre
10.30 - Passeggiata culturale dalla Prefettura al Teatro Donnafugata.
"Da Cambellotti a Cambellotti: storie di inizio ‘900 dalla nuova alla vecchia Ragusa
18.00 - Salone di Palazzo La Rocca
Conversazione "La scena ritrovata": 100 anni di spettacoli al teatro greco di Siracusa.
20.00 - Androne e Colonnato di Palazzo Arezzo di Donnafugata.
Performance teatrale "La scena ritrovata. Le origini dell'Inda", a cura dell'Adda.
Organizzata e promossa dal Teatro Donnafugata con la direzione artistica delle sorelle Vicky e Costanza Di Quattro, in stretta sinergia con l’Inda e con l’Adda di Siracusa, la manifestazione gode del contributo della Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, del patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa e della collaborazione dell’Università degli Sudi di Catania.
Il festival 3drammi3 si pone ancora una volta come un contenitore poliedrico nel quale far confluire più forme d’arte, tutte devote alla tragedia greca: spettacolo, riflessioni, mostre, persino cinema, tutto concorre a omaggiare questo ponte prezioso verso un passato comune.
Il programma del festival ha dovuto adattarsi all’attuale emergenza sanitaria. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito ma a numero chiuso con obbligo di prenotazione.
Ecco il calendario degli appuntamenti.
Giovedì 22 ottobre
18.30 - Teatro Donnafugata
Inaugurazione mostra "La scena ritrovata: da Cambellotti ai contemporanei"
20.00 - Complesso di Santa Teresa
Incontro "Medea dal teatro al cinema: Pier Paolo Pasolini.
Venerdì 23 ottobre
18.00 - Palazzo di Governo (salone d'onore)
Conversazione sull’arte del maestro Cambellotti
Sabato 24 ottobre
18.00 - Teatro Donnafugata
Conversazione su Medea
20.00 - Ex Distretto Militare
Domenica 25 ottobre
10.30 - Passeggiata culturale dalla Prefettura al Teatro Donnafugata.
"Da Cambellotti a Cambellotti: storie di inizio ‘900 dalla nuova alla vecchia Ragusa
18.00 - Salone di Palazzo La Rocca
Conversazione "La scena ritrovata": 100 anni di spettacoli al teatro greco di Siracusa.
20.00 - Androne e Colonnato di Palazzo Arezzo di Donnafugata.
Performance teatrale "La scena ritrovata. Le origini dell'Inda", a cura dell'Adda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi