Yousif Latif Jaralla racconta "Storie di Shahrazad" al Teatro Antico di Segesta

Yousif Latif Jaralla
Lo spettacolo/concerto, prodotto dell'Associazione Amici della Musica Cefalù "Salvatore Cicero", si inserisce all'interno della rassegna "Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2017", anche detta semplicemente le "Dionisiache" che si svolge sullo sfondo del teatro Antico di Segesta e per le strade e i monumenti di Calatafimi.
Il cantastorie e narratore iracheno nei suoi spettacoli ricorre a una tecnica di narrazione fondata su una circolarità ritmata, propria della narrazione rituale sufi. Alla voce affianca spesso l’utilizzo di tamburi tradizionali di provenienza mediorientale, il cui suono contribuisce alla scansione del tempo e delle scene, amplificando l’effetto rituale della narrazione stessa.
Giorno dopo giorno, notte dopo notte, Shahrazad racconta al sultano suo sposo una storia diversa per avere salva la vita, intuendo sin dall’inizio che la propria salvezza dipende dalla salvezza del suo carnefice. Soltanto liberando il sultano dalla rabbia e dall’odio, dalla cecità e dalla vendetta che albergano nel suo animo dopo il tradimento di una delle sue mogli, Shahrazad potrà interrompere il meccanismo omicida innescato per vendetta e secondo cui il re uccide sistematicamente le sue spose al termine della prima notte di nozze.
Per tale scopo, Shahrazad lo conduce con l’immaginazione in un labirinto di racconti intrecciati, popolati da esseri di straordinaria bellezza e di rare meraviglie, in un incontro con antichi re, potenti maghi, poeti, mendicanti, amanti ed esseri soprannaturali; lo educa, attraverso le sue narrazioni, all’amore e alla conoscenza, conducendolo alla scoperta della sacralità del vivere e del perdono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi