Marco Travaglio in "È Stato la Mafia"
Accostare due parole come Stato e Mafia, fa accapponare la pelle, eppure è una sorta di ossimoro che dura da molto tempo ed è un discutibile connubio che ha intensificato i rapporti dal 1992, un anno che non si può scordare, dalla strage di Capaci ai giorni nostri, una serie di trattative, di patti inconfessabili, segreti e ricatti che continuano ad inquinare tutto e nonostante tutti.
Non è mai sbagliato ribadire concetti espressi da grandi uomini che hanno fatto vera politica: politica è un termine positivo, significa rifiutare compromessi, trattative e malaffare. Essere giornalista significa impegnarsi nella diffusione della verità e lo farà accompagnato da Isabella Ferrari, in racconti tragicomici di cronaca e letture di atti pubblici censurati dai media.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi