Lucia Sardo in “La madre dei ragazzi”: storia di una partigiana contro la mafia

Nell’ambito della rassegna teatrale “SciaraNuova Festival” a Passopisciaro, è di scena lo spettacolo “La madre dei ragazzi” con Lucia Sardo, interprete del film “I Cento passi” nel ruolo di Felicia Impastato, intende con questo spettacolo rivolgere un omaggio a Felicia che con la sua lotta costante ha dato una nuova speranza alla Sicilia, una speranza di riscatto e cambiamento.
Una delle “partigiane” più determinate della “resistenza” contro la mafia, Felicia Impastato, è morta a Cinisi a 88 anni. Ma chi era Felicia Impastato? Tutto questo tenta di raccontarlo la Sardo.
Moglie di un mafioso, proprio attraverso il figlio Peppino aveva intuito che altri erano i valori di cui farsi carico, e così ha interrotto la faida, non ha risposto con la vendetta, non ha ribattuto col delitto, ma ha preteso che fosse lo Stato a punire l’assassino di suo figlio.
Con la sua ostinazione, il suo coraggio era riuscita, anche se ben ventiquattro anni dopo la morte del figlio, a vederne conclusa l’inchiesta con la condanna all’ergastolo di Tano Badalamenti.
Sono stati lunghi anni di lutto, senza cedimenti: non perdeva occasione per dare un senso alla morte di Peppino, per farne un simbolo della lotta anti-mafiosa trasformando la sua casa in un luogo d’incontro, una casa della memoria.
Un luogo che è stato stimolo e testimonianza dove far rivivere gli ideali della lotta di Peppino e trasmetterlo alle nuove generazioni. Gli avvenimenti narrati alternano momenti di lotta ad attimi di vita quotidiana, nel tentativo di ridare un ritratto di questa donna scevro di ideologia e mito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi