Il pianoforte di Maurizio Pollini: concerto fuori abbonamento al Teatro Massimo

Il pianista Maurizio Pollini
Va in scena al Teatro Massimo, sabato 25 novembre alle 20.30, il pianista Maurizio Pollini per un concerto fuori abbonamento sulle musiche di Chopin.
In programma due notturni op. 27, n. 1 in Do diesis minore, n. 2 in Re bemolle maggiore, Ballata n. 3 in La bemolle maggiore op. 47 , Ballata n. 4 in Fa minore op. 52, Berceuse in Re bemolle maggiore op. 57, Scherzo n. 1 in Si minore op. 20.
Poi ancora Due notturni op. 55, n. 1 in Fa minore, n. 2 in Mi bemolle maggiore e infine la Sonata n. 3 in Si minore op. 58.
Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), il pianista Maurizio Pollini si esibisce in tutto il mondo e ha iniziato lo studio del pianoforte da bambino con Carlo Lonati proseguendo gli studi con Carlo Vidusso.
Nel 1957 ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale di Ginevra, con 222 candidati da tutta Europa, nel 1959 ha vinto il primo premio del Concorso pianistico internazionale Ettore Pozzoli di Seregno. Si diploma al Conservatorio di Milano e ha vinto nel 1960 il Concorso Chopin a Varsavia.
In quell'occasione Arthur Rubinstein, dopo aver ascoltato Pollini disse, rivolgendosi agli altri membri della giuria: «Questo giovane suona già meglio tecnicamente di tutti noi».
In programma due notturni op. 27, n. 1 in Do diesis minore, n. 2 in Re bemolle maggiore, Ballata n. 3 in La bemolle maggiore op. 47 , Ballata n. 4 in Fa minore op. 52, Berceuse in Re bemolle maggiore op. 57, Scherzo n. 1 in Si minore op. 20.
Poi ancora Due notturni op. 55, n. 1 in Fa minore, n. 2 in Mi bemolle maggiore e infine la Sonata n. 3 in Si minore op. 58.
Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), il pianista Maurizio Pollini si esibisce in tutto il mondo e ha iniziato lo studio del pianoforte da bambino con Carlo Lonati proseguendo gli studi con Carlo Vidusso.
Nel 1957 ha vinto il secondo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale di Ginevra, con 222 candidati da tutta Europa, nel 1959 ha vinto il primo premio del Concorso pianistico internazionale Ettore Pozzoli di Seregno. Si diploma al Conservatorio di Milano e ha vinto nel 1960 il Concorso Chopin a Varsavia.
In quell'occasione Arthur Rubinstein, dopo aver ascoltato Pollini disse, rivolgendosi agli altri membri della giuria: «Questo giovane suona già meglio tecnicamente di tutti noi».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi