"Il Cartaginese": la commedia di Plauto in scena al Teatro Greco di Segesta

Per la rassegna artistica “Calatafimi Segesta Festival-Dionisiache”, è di scena al Teatro Greco la commedia classica “Il Cartaginese”, tradotta dall’originale plautino e diretta da Giancarlo Sammartano.
L’opera composta nel ricordo delle guerre puniche, che tanto avevano scosso la potenza militare e politica romana, costituisce un esilarante intreccio di innamorati, ragazza libere vendute come schiave, di servi sciocchi e intraprendenti, di soldati spacconi.
Travestimenti, inganni, trappole, costruite a vista per lo scioglimento finale dove trionfa la giustizia elementare del buon senso nel sogno della libertà collettiva. Una piccola compagnia in grado di farsi letteralmente in quattro, vuole riportare oggi, con scrupolo filologico e libertà di pensiero; alla dimensione originale il teatro plautino, restituendogli da un lato il divertimento degli intrecci, delle situazioni, dei caratteri, degli scontri verbali.
Una memoria segreta sul senso e il valore del Teatro, in cui la parola acrobatica danza in un corpo vitale, dove oltre la malizia di espugnare il pubblico “di piacere”, trasmettendo tensione o allegria, circola un umore acre e coinvolgente.
Sul palco, Tommaso Lipari, Paolo Floris, Andrea Puglisi, Mattia Parrella. Scena e costumi di Daniela Catone; musiche di Stefano Marcucci e maschere di Giancarlo Santelli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi