TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Il Barbiere di Siviglia

  • Gran Teatro Tenda - Palermo
  • - Palermo
  • 27 aprile 2013 (evento concluso)
  • 21.30
  • 30 euro (intero), 25 euro (ridotto Cral), 18 euro (ridotto militari e ragazzi)
  • Informazioni ai numeri 091.543380, 091.362764

Torna in scena la grande opera lirica al Teatro Zappalà, con “Il Barbiere di Siviglia”. L'opera, interpretata magistralmente da artisti navigati e giovani talenti palermitani trova nuova linfa vitale attraverso la moderna rappresentazione del lavoro rossiniano, ciò è dovuto alle scene innovative, ideate da Franco Zappalà che cura la regia del lavoro teatrale, con elementi che compaiono e scompaiono dalla vista del pubblico con la palese intenzione di volere solleticare l’attenzione dello spettatore che si sorprenderà anche per costumi colorati e contemporanei e che danno a tutta la produzione la vera essenza dell’opera buffa che in soli 13 giorni Rossini riuscì a musicare. Di classico rimane la musica e il bel canto degli artisti che doneranno a tutto il pubblico l’emozione di un grande spettacolo, degno dei più noti e collaudati palcoscenici d’opera mondiali.

La storia si svolge a Siviglia, dove la ricca Rosina è contesa dal dottor Bartolo, amministratore della fortuna della ragazza, e del giovane Conte di Almavia. Il conte per attirare le attenzioni della pupilla di Bartolo mette in atto ogni possibile strategia compreso travestimenti e serenate e con l’aiuto dell’intraprendente Barbiere Figaro riesce nel suo intento facendo innamorare Rosina di uno dei personaggi di cui ha preso le sembianze.

Tra stratagemmi, sotterfugi, biglietti segreti, liti e situazioni buffe e vari personaggi che si alternano in scena per assumere le difese di questo o dell’altro protagonista, la storia si sviluppa e cresce fino al rivelarsi del Conte di Almaviva a Rosina che nel frattempo per dispetto decide di sposare Don Bartolo. Sarà Figaro con il suo intervento a rimettere ogni cosa al giusto posto e a far sposare i due innamorati, infatti quando Bartolo si accorge di ciò che è accaduto è troppo tardi: il matrimonio è già stato sottoscritto. Così infine, quando Almaviva dice al dottor Bartolo di voler rinunciare alla dote di Rosina quest’ultimo li benedice: in fondo anche lui ha ottenuto ciò che voleva.

Nel cast troviamo tra gli altri, il tenore Filippo Pina Castiglioni che riveste i panni del conte, il baritono Cosimo Diano nei panni di Figaro e ancora Paolo Cutolo nel ruolo di Don Bartolo; interpreta Rosina Francesca Mazzara, il basso Manrico Signorini è Don Basilio, Lidia Lunetta è Berta la vecchia governante di Bartolo e nei panni di Fiorello, il servitore del Conte, è Fabrizio Persico. A completare “Il Barbiere di Siviglia” sono orchestra e coro del Teatro Franco Zappalà diretti rispettivamente dal direttore d’orchestra M. Michele De Luca, e dal direttore del coro M. Carmelina Di Peri. Gli allestimenti scenici sono di Giovanni Vallone e Mario di Paola, curano gli aspetti tecnici Piero Lo Iacono per l’audio e Mirko Lo Iacono per le luci. I costumi sono realizzati da Domenica Alaimo.

COSA C'È DA FARE