"I segreti di Albertine": la danza e il gioco della seduzione in scena al Politeama

Cinque rappresentazioni in quattro luoghi diversi della città: è "Doppio Sogno per Palermo", un nuovo modo di fare teatro - lo Stadtspiel - un concetto innovativo prodotto dal Goethe-Institut e da Ars Nova, ideato e diretto dal regista e attore palermitano Rosario Tedesco.
La manifestazione si apre venerdì 1 dicembre con "I segreti di Albertine", presso il Teatro Politeama Garibaldi, performance che vede la partecipazione straordinaria dei ballerini di tango di Projecto Plocultural Aires Porteños.
Fridolin e Albertine, una coppia solida e borghese, sono ancora giovani, brillanti, innamorati. Pieni d'eccitazione per il ballo in maschera a cui hanno preso parte la sera precedente, si concedono liberamente a un gioco di seduzione e piccole confessioni piccanti che, pian piano, porta alla luce gelosie e insicurezze sopite.
"Doppio Sogno per Palermo" si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di "Ballarò d’Autunno", l’iniziativa promossa e organizzata dal Comitato "Ballarò significa Palermo" (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura del territorio che va dal Cassaro Alto a Ballarò.
La manifestazione si apre venerdì 1 dicembre con "I segreti di Albertine", presso il Teatro Politeama Garibaldi, performance che vede la partecipazione straordinaria dei ballerini di tango di Projecto Plocultural Aires Porteños.
Fridolin e Albertine, una coppia solida e borghese, sono ancora giovani, brillanti, innamorati. Pieni d'eccitazione per il ballo in maschera a cui hanno preso parte la sera precedente, si concedono liberamente a un gioco di seduzione e piccole confessioni piccanti che, pian piano, porta alla luce gelosie e insicurezze sopite.
"Doppio Sogno per Palermo" si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di "Ballarò d’Autunno", l’iniziativa promossa e organizzata dal Comitato "Ballarò significa Palermo" (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura del territorio che va dal Cassaro Alto a Ballarò.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi