Fatti, fatturi e fattazzi
Tante credenze popolari, pratiche rituali, superstizioni fondate su presupposti magici ed emotivi non razionali, hanno trovato terreno fertile nella nostra Sicilia. Con furbizia e capacità molti fattucchieri o presunti tali hanno elaborato attivtà redditizie puntando il dito verso la povera gente. Uno di questi "eletti" è "Viciu Tuffu ‘u maaru", personaggio eccentrico in " Fatti, fatturi e fattazzi". Esso recita in pieno questa finta attività filosofica, manovrando fili di un gioco di rapporti e preconcetti in cui la persona umana è inevitabilmente coinvolta; l'uomo per sopravvivere deve crearsi delle apparenze
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi