"Andersen Solitude": al teatro Orione un musical dissacrante sull'universalità delle fiabe

Stefania Anitra, foto di Lorenzo Mancuso
Lo spettacolo, scritto e diretto da Fabrizio Romagnoli, mette in scena la solitudine dell’omonimo scrittore che, già dalla sua infanzia, ebbe una vita molto difficile e di grande sofferenza con un padre calzolaio - convinto di essere un grande poeta - ed una madre alcolizzata che incolpava il marito del fallimento della loro vita coniugale.
Stefania Anitra, Alessandro Gaglio, Rosa Ippolito, Ilenia Mancuso, Lorenzo Mancuso, Roberto Matranga e Simona Mulia salgono sul palco diretti da Fabrizio Romagnoli, per dare spazio alla necessità di affrontare le diversità, l’incognita del futuro.
Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia La Piazza degli Artisti, è un viaggio attraverso quella diversità che unisce le persone sole, che conforta le anime disperate, che sicuramente tormenta ma fa assolutamente crescere ogni singolo individuo.
"Andersen's Solitude" è un musical farcito di situazioni comiche, ironiche, sarcastiche, dissacratorie, assurde e paradossali con liriche che enfatizzano l'universalità delle fiabe attraverso musiche originali, scritte da Claudio Santomauro, capaci di creare atmosfere uniche e singolari.
Le morali intrinseche nelle fiabe di Andersen sono state e saranno sempre contemporanee e hanno insegnato e insegneranno sempre qualcosa in più a tutti, anche a quelli che si ostineranno a dire che non c’è più niente da imparare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
CARNEVALE
Il Carnevale di Termini Imerese torna in grande stile: tra spettacoli e video mapping