"Siracusa, parco archeologico della Neapolis": la visita guidata ai tesori di epoca greca
Il collettivo di guide turistiche Hermes Sicily organizza ogni martedì alle 10.30 e ogni venerdì alle 17.30 "Siracusa, parco archeologico della Neapolis", visita ai principali monumenti greci di Siracusa. Raduno dei partecipanti all'ingresso della Neapolis, lato via Romagnoli
Il parco archeologico della Neapolis è la più importante area archeologica di Siracusa. La visita guidata, della durata di 1h30m circa, consente di ammirare i più importanti monumenti di epoca classica di Siracusa e di scoprire la storia della potente colonia greca.
Nel corso del tour si visitano il teatro greco (il più grande di Sicilia e tra i maggiori del Mediterraneo), la fontana del Ninfeo, dalla quale si gode di un incantevole panorama sul porto grande di Siracusa, le antiche cave di pietra dette latomie, l'orecchio di Dionisio, la leggendaria prigione del famoso tiranno, l'ara di Ierone II e l'anfiteatro romano.
Le visite hanno luogo con un minimo di 6 iscritti e per ogni tour sono disponibili un massimo di 15 posti.
Il parco archeologico della Neapolis è la più importante area archeologica di Siracusa. La visita guidata, della durata di 1h30m circa, consente di ammirare i più importanti monumenti di epoca classica di Siracusa e di scoprire la storia della potente colonia greca.
Nel corso del tour si visitano il teatro greco (il più grande di Sicilia e tra i maggiori del Mediterraneo), la fontana del Ninfeo, dalla quale si gode di un incantevole panorama sul porto grande di Siracusa, le antiche cave di pietra dette latomie, l'orecchio di Dionisio, la leggendaria prigione del famoso tiranno, l'ara di Ierone II e l'anfiteatro romano.
Le visite hanno luogo con un minimo di 6 iscritti e per ogni tour sono disponibili un massimo di 15 posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi