FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Sicilia Parra", la rassegna alle Cave di Cusa dell'antica Selinunte: il programma degli spettacoli

  • Cave di Cusa - Campobello di Mazara (Tp)
  • Dal 13 agosto all'11 settembre (evento concluso)
  • 21.00
  • Dai 5 ai 15 euro
  • Info e prenotazioni posti, secondo le disposizioni anti Covid-19, ai numeri 339 9476443, 371 5271759, 338 1116230, 333 7549207
Balarm
La redazione

L'attore Tony Sperandeo

Torna a vivere la magia notturna del cantiere dell'antica Selinunte con la rassegna "Sicilia Parra" alle Cave di Cusa, l’area archeologica a Campobello di Mazara, l’antico cantiere da dove si estraevano i rocchi di pietra per la costruzione dei templi di Selinunte.

Agricultura, ovvero spettacoli e prodotti tipici del territorio. Undici spettacoli affidati ad altrettanti artisti siciliani che racconteranno, nella magia notturna che regala la straordinarietà del luogo, la Sicilia in musica e teatro. La rassegna, diretta da Piero Indelicato e promossa dal Comune di Campobello di Mazara, viene sostenuta dall’Assessorato regionale ai beni culturali e da un cartello di aziende del territorio che promuoveranno, per l’occasione, le tipicità del luogo: olio extra vergine d’oliva, olive Nocellara del Belìce, vino, farine di grani antichi.

Il programma degli spettacoli

Giovedì 13 agosto - Tony Sperandeo porta in scena “Con quella faccia un po’ così”.

Lunedì 17 agosto - per la prima volta nella sua carriera musicale, si esibisce all’interno dell’area archeologica il cantautore di origini campobellesi Giuseppe Anastasi. Sul palco, accompagnato dalla sua band, Anastasi propone i brani dell’album “Canzoni ravvicinate del terzo tipo” (vincitore del Premio Tenco 2018) ma anche suoi vecchi successi, compreso “La notte”, pezzo interpretato da Arisa.

Mercoledì 19 agosto - Paride Benassai e Marcello Mandreucci portano in scena “Palermitani a modo nostro”.

Giovedì 20 agosto - Mario Incudine è il protagonista di “Mimì”: sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate alla Sicilia, a una terra che lui ha adottato, Incudine racconta un mondo che cambia, che lotta, che sogna, che sfida convenzioni e stereotipi.

Sabato 22 agosto - “La donna a tre punte”, per la regia di Giuseppe Di Pasquale.

Domenica 23 agosto -  “Refugees…il respiro dei migranti”, per la regia di Ugo Bentivegna.

Lunedì 24 agosto - concerto di Francesca Incudine.

Venerdì 28 agosto - “Canti e cunti dell’Isola a tri punti” con Alice Ferlito.

Venerdì 4 settembre, cabaret con Roberto Lipari.

Sabato 5 settembre - “L’anima volle tutto”, con Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Stefania Blandeburgo.

Venerdì 11 settembre - Concerto di Daria Biancardi, Giuseppe Milici e Pietro Adragna.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE