Show cooking, seminari e degustazioni: ecco la sagra autunnale del pesce a Porticello

Arancine con ripieno a base di pesce
Show cooking, attività didattiche, ludiche ed educative, seminari e degustazioni per la seconda edizione della Sagra autunnale del pesce, "Tempu ri Fanfara e Capuna", a Porticello venerdì 25 e sabato 26 settembre.
L'evento promuove e valorizza il nostro pesce azzurro, è organizzato da Giovanni Di Cristina e da Giovanni Lo Coco, finanziato con fondi europei, nazionali e regionali dal Dipartimento Pesca della regione Siciliana e coinvolge oltre le marinerie locali anche studenti e disabili.
IL PROGRAMMA
Venerdì 25 settembre
ore 8.30 Scuola media Karol Wojtyla, via V.E. Orlando - attività didattica "L'antico mestiere del pescatore"
ore 10.30 Mercato Ittico, Sala Coop. Mare Nostrum - seminario di presentazione del progetto
ore 13.00 Largo Trizzanò - degustazione arancine con ripieno a base di pesce (fanfari e capuna), esclusivamente rivolto agli studenti
ore 16.00 Mercato Ittico, Sala Coop. Mare Nostrum - corso-seminario rivolto alle massaie
Sabato 26 settembre
ore 10.00 Mercato Ittico - attività ludico-educativa esclusivamente rivolto ai diversamente abili " I segreti del mare: tecniche e attrezzi da pesca"
ore 13.00 Largo Trizzanò - degustazione di pesce a tranci fritto (fanfari e capuna), esclusivamente rivolto ai diversamente abili
ore 17.00 Largo Trizzanò - performance show cooking.
Considerate le misure in vigore sul tutto il territorio nazionale, la sagra "Tempu ri Fanfari e Capuna" in programma venerdì 25 e sabato 26 settembre presso Porticello è rinviato a data da destinarsi.
L'evento promuove e valorizza il nostro pesce azzurro, è organizzato da Giovanni Di Cristina e da Giovanni Lo Coco, finanziato con fondi europei, nazionali e regionali dal Dipartimento Pesca della regione Siciliana e coinvolge oltre le marinerie locali anche studenti e disabili.
IL PROGRAMMA
Venerdì 25 settembre
ore 8.30 Scuola media Karol Wojtyla, via V.E. Orlando - attività didattica "L'antico mestiere del pescatore"
ore 10.30 Mercato Ittico, Sala Coop. Mare Nostrum - seminario di presentazione del progetto
ore 13.00 Largo Trizzanò - degustazione arancine con ripieno a base di pesce (fanfari e capuna), esclusivamente rivolto agli studenti
ore 16.00 Mercato Ittico, Sala Coop. Mare Nostrum - corso-seminario rivolto alle massaie
Sabato 26 settembre
ore 10.00 Mercato Ittico - attività ludico-educativa esclusivamente rivolto ai diversamente abili " I segreti del mare: tecniche e attrezzi da pesca"
ore 13.00 Largo Trizzanò - degustazione di pesce a tranci fritto (fanfari e capuna), esclusivamente rivolto ai diversamente abili
ore 17.00 Largo Trizzanò - performance show cooking.
Considerate le misure in vigore sul tutto il territorio nazionale, la sagra "Tempu ri Fanfari e Capuna" in programma venerdì 25 e sabato 26 settembre presso Porticello è rinviato a data da destinarsi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi