Shoah, una mostra a Palermo per non dimenticare: al museo Salinas tra monete, libri e fotografie

Iscrizione funeraria di Zosimiano (IV-V secolo d.C)
Una data che anche Palermo onora con una serie di iniziative organizzate in città e nell'hinterland. In particolare, al Museo archeologico Salinas, dal 27 gennaio all'1 marzo, nelle sale al primo piano, è possibile visitare la mostra "Documenti di storia ebraica dalle collezioni del Museo Salinas", organizzata da CoopCulture.
Nei pannelli e nel filmato appositamente realizzati, vine raccontata la storia degli ebrei a Palermo, che inizia intorno al III-IV secolo d.C. e si chiude nel 1492 con l'Editto di espulsione dei re cattolici di Spagna Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona.
Il Museo Salinas ha vivisezionato le sue collezioni e composto una selezione di reperti e documenti che raccontano alcuni capitoli della storia ebraica in Sicilia e attestano gli studi dedicati alla presenza degli ebrei, maturati all'indomani dell'Unità di Italia e in concomitanza con le scoperte archeologiche tra '800 e '900.
Non è rimasto molto, complici espropriazioni e distruzioni votate a dissolvere la storia antica di una comunità. Ma pur nel loro numero eseguo, le testimonianze raccolte – iscrizioni, monete, libri – raccontano lo studio del primo direttore dell'allora Museo Nazionale, Antonino Salinas, che acquisì volumi sulla storia degli ebrei di Sicilia per la biblioteca del Museo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi