Shakespeare incontra Šostakovič: a Palermo il "Concerto per Amleto" di Fabrizio Gifuni

Fabrizio Gifuni (foto di Filippo Milani)
Ventinove concerti in abbonamento, il concerto di Natale e quello di Capodanno, quattro concerti per famiglie e una stagione dedicata alle scuole: la 61esima stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, in programma da ottobre 2019 a maggio 2020 e a cura del direttore artistico Marcello Panni, profuma d'internazionalità (ne abbiamo parlato qui).
Per la prima volta a Palermo Fabrizio Gifuni rende un suo personale omaggio al Principe di Danimarca: il 27 e il 28 marzo è di scena il suo "Concerto per Amleto", ispirato al capolavoro di William Shakespeare e sulle musiche di Dmitrij Šostakovič.
"Concerto per Amleto" nasce da una drammaturgia teatrale e musicale scritta a quattro mani insieme al direttore d’orchestra Rino Marrone, per più di dieci anni direttore artistico-stabile dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari.
Ospite nel 2016 della rassegna internazionale "Le vie dei Festival" all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel 2017 del Teatro San Carlo di Napoli nell’ambito del Napoli Teatro Festival e nel 2018 della Stagione del Piccolo Teatro Strehler di Milano, il "Concerto per Amleto" viene presentato quest’anno in una nuova veste, arricchito di nuove scene del testo shakespeariano.
Le molteplici voci della tragedia di Amleto si intrecciano al potente affresco sonoro che Dmitrij Šostakovič dedicò alla tragedia di Shakespeare in due diverse occasioni: la prima, datata 1932, è una suite tratta dalle musiche di scena per un’edizione teatrale dell’Amleto firmata dal regista scenografo Nicolai Akimov; la seconda opera, del 1964, fu commissionata dal regista Grigori Kozintsev per il suo film "Hamlet", che si avvaleva del prezioso adattamento di Boris Pasternak.
Per la prima volta a Palermo Fabrizio Gifuni rende un suo personale omaggio al Principe di Danimarca: il 27 e il 28 marzo è di scena il suo "Concerto per Amleto", ispirato al capolavoro di William Shakespeare e sulle musiche di Dmitrij Šostakovič.
"Concerto per Amleto" nasce da una drammaturgia teatrale e musicale scritta a quattro mani insieme al direttore d’orchestra Rino Marrone, per più di dieci anni direttore artistico-stabile dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari.
Ospite nel 2016 della rassegna internazionale "Le vie dei Festival" all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel 2017 del Teatro San Carlo di Napoli nell’ambito del Napoli Teatro Festival e nel 2018 della Stagione del Piccolo Teatro Strehler di Milano, il "Concerto per Amleto" viene presentato quest’anno in una nuova veste, arricchito di nuove scene del testo shakespeariano.
Le molteplici voci della tragedia di Amleto si intrecciano al potente affresco sonoro che Dmitrij Šostakovič dedicò alla tragedia di Shakespeare in due diverse occasioni: la prima, datata 1932, è una suite tratta dalle musiche di scena per un’edizione teatrale dell’Amleto firmata dal regista scenografo Nicolai Akimov; la seconda opera, del 1964, fu commissionata dal regista Grigori Kozintsev per il suo film "Hamlet", che si avvaleva del prezioso adattamento di Boris Pasternak.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi