Scoprire la Sicilia nascosta tra dibattiti, degustazioni, visite: il "Forum del Turismo Lento" a Contessa Entellina

Scoprire i prodotti agricoli e artigianali per metterli in rete in un progetto comune, in un'offerta che vede protagonista il territorio: torna a Contessa Entellina il "Forum del Turismo Lento" organizzato da Vivere Slow, che quest'anno si avvale del patrocinio dei Comuni di Contessa Entellina, Bisacquino, Giuliana, Roccamena e Santa Margherita Belìce.
La giornata (lunedì 18 marzo) coincide con i preparativi per la festa di San Giuseppe, quindi per l'occasione oltre a prender parte agli eventi in programma sarà possibile visitare le chiese, gli altari, conoscere le aziende del territorio e assaggiarne i prodotti per arrendersi alla bellezza e scoprire i tesori della Sicilia nascosta (leggi qui il programma).
Si parlerà principalmente di aziende e di prodotti, di progetti, formazione, con l'intento di costituire quella rete locale fatta di amministratori e privati per poter sviluppare insieme un percorso turistico di una parte della Sicilia ricchissima di storia, di beni e di prodotti.
Entella, Calatamauro e il rito bizantino a Contessa Entellina, le feste tradizionali a Bisacquino, il Castello di Federico II a Giuliana, il parco letterario del Gattopardo a Santa Margherita Belìce, Maranfusa e Calatrasi a Roccamena solo per citare alcuni esempi e tanti prodotti, il vino, la cipolla, i fichi d'india, i formaggi, la ricotta, le ricette tradizionali. Un territorio pronto per farvi vivere un viaggio nella storia, nella tradizione e nei sapori.
Il Turismo Lento si propone come protagonista e strumento di un di integrazione tra comunità locali, volto a favorire la continuità territoriale all'interno di una rete di collaborazione, un progetto privo di delimitazioni e non ristretto ai singoli enti comunali.
La giornata (lunedì 18 marzo) coincide con i preparativi per la festa di San Giuseppe, quindi per l'occasione oltre a prender parte agli eventi in programma sarà possibile visitare le chiese, gli altari, conoscere le aziende del territorio e assaggiarne i prodotti per arrendersi alla bellezza e scoprire i tesori della Sicilia nascosta (leggi qui il programma).
Si parlerà principalmente di aziende e di prodotti, di progetti, formazione, con l'intento di costituire quella rete locale fatta di amministratori e privati per poter sviluppare insieme un percorso turistico di una parte della Sicilia ricchissima di storia, di beni e di prodotti.
Entella, Calatamauro e il rito bizantino a Contessa Entellina, le feste tradizionali a Bisacquino, il Castello di Federico II a Giuliana, il parco letterario del Gattopardo a Santa Margherita Belìce, Maranfusa e Calatrasi a Roccamena solo per citare alcuni esempi e tanti prodotti, il vino, la cipolla, i fichi d'india, i formaggi, la ricotta, le ricette tradizionali. Un territorio pronto per farvi vivere un viaggio nella storia, nella tradizione e nei sapori.
Il Turismo Lento si propone come protagonista e strumento di un di integrazione tra comunità locali, volto a favorire la continuità territoriale all'interno di una rete di collaborazione, un progetto privo di delimitazioni e non ristretto ai singoli enti comunali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi