"Scale del Gusto": un percorso sensoriale tra arte ed enogastronomia nel cuore di Ragusa Ibla

Santa Maria delle Scale, Ragusa Ibla
Valorizzare e riscoprire il mondo rurale e le sue tradizioni, attraverso un percorso sensoriale che abbina l’enogastronomia al patrimonio artistico culturale: è l'idea alla base di "Scale del Gusto", manifestazione che torna a Ragusa Ibla per la sua quarta edizione. L'evento è stato rinviato al weekend dal 19 al 21 ottobre (leggi il programma).
La manifestazione, organizzata dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism con il patrocinio del Comune di Ragusa, nasce con l'obiettivo di valorizzare i produttori del territorio e allo stesso tempo i luoghi storici dell’antico quartiere tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, che si snoda lungo un’affascinante scalinata che parte da un belvedere diventato celebre in tutto il mondo per essere stato set della fiction "Il commissario Montalbano".
Al centro della tre giorni le degustazioni dei prodotti a marchio di qualità, mostre, workshop, passeggiate raccontate, laboratori del gusto, visite guidate, dimostrazioni delle più antiche tradizioni, momenti di formazione e informazione alimentare, concerti ed esibizioni musicali.
Quest'anno l'evento si avvale della collaborazione di 19 istituti alberghieri da tutta Italia che parteciperanno al primo concorso nazionale di enogastronomia "Le tipicità enogastronomiche italiane per le Scale del Gusto" e di chef, stellati e non, protagonisti degli incontri "Talk & Food" e di cene appositamente pensate per l'occasione.
La manifestazione, organizzata dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism con il patrocinio del Comune di Ragusa, nasce con l'obiettivo di valorizzare i produttori del territorio e allo stesso tempo i luoghi storici dell’antico quartiere tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, che si snoda lungo un’affascinante scalinata che parte da un belvedere diventato celebre in tutto il mondo per essere stato set della fiction "Il commissario Montalbano".
Al centro della tre giorni le degustazioni dei prodotti a marchio di qualità, mostre, workshop, passeggiate raccontate, laboratori del gusto, visite guidate, dimostrazioni delle più antiche tradizioni, momenti di formazione e informazione alimentare, concerti ed esibizioni musicali.
Quest'anno l'evento si avvale della collaborazione di 19 istituti alberghieri da tutta Italia che parteciperanno al primo concorso nazionale di enogastronomia "Le tipicità enogastronomiche italiane per le Scale del Gusto" e di chef, stellati e non, protagonisti degli incontri "Talk & Food" e di cene appositamente pensate per l'occasione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi