"Sapori d'Autunno" a Isnello: un cammino di gusto, scienza e cultura alla scoperta del borgo madonita

Valorizzare ed esaltare i sapori, le tradizioni e i colori tipici dell'autunno madonita: è questo l'obiettivo di "Sapori d'Autunno", manifestazione che torna ad animare il cuore di Isnello sabato 10 e domenica 11 novembre.
La quinta edizione dell'evento è organizzata dalla Consulta Giovanile e dalla Pro Loco Isnello con il contributo dell'Amministrazione Comunale, dei commercianti, delle associazioni del territorio e dell'assessorato regionale all'Agricoltura.
Per due giorni il piccolo borgo medievale ospita un ricco programma di appuntamenti tra degustazioni, convegni, mostre, escursioni, visite al planetario ed esibizioni musicali: non una semplice sagra, ma un vero e proprio cammino enogastronomico, culturale, scientifico e fieristico volto alla riscoperta e rivalutazione del territorio, delle attività produttive locali e delle bellezze artistiche e paesaggistiche del piccolo borgo madonita.
Percorrendo le vie principali del paese sarà possibile degustare vini locali e prodotti tipici, apprezzare le capacità creative degli artigiani, visitare il centro internazionale per le scienze astronomiche Gal Hassin e ascoltare musica folkloristica itinerante, oltre a partecipare a un’importante conferenza alimentare e alle attività rivolte ai bambini (leggi il programma completo).
La quinta edizione dell'evento è organizzata dalla Consulta Giovanile e dalla Pro Loco Isnello con il contributo dell'Amministrazione Comunale, dei commercianti, delle associazioni del territorio e dell'assessorato regionale all'Agricoltura.
Per due giorni il piccolo borgo medievale ospita un ricco programma di appuntamenti tra degustazioni, convegni, mostre, escursioni, visite al planetario ed esibizioni musicali: non una semplice sagra, ma un vero e proprio cammino enogastronomico, culturale, scientifico e fieristico volto alla riscoperta e rivalutazione del territorio, delle attività produttive locali e delle bellezze artistiche e paesaggistiche del piccolo borgo madonita.
Percorrendo le vie principali del paese sarà possibile degustare vini locali e prodotti tipici, apprezzare le capacità creative degli artigiani, visitare il centro internazionale per le scienze astronomiche Gal Hassin e ascoltare musica folkloristica itinerante, oltre a partecipare a un’importante conferenza alimentare e alle attività rivolte ai bambini (leggi il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi