La ventiduesima edizione della "Festa del Grano": le tradizioni di Raddusa

Un intero fine settimana a Raddusa per la "Festa del grano" che propone una serie di interessanti iniziative tra cui estemporanee di pittura, spettacoli, mostre fotografiche, degustazioni di cuccia e pasta e molto altro. L'appuntamento è per venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre.
Si svolge nella sua ventiduesima edizione la "Festa del grano" (visualizza programma) che si apre alle ore 10 nella fattoria all'aperto. La manifestazione ha la caratteristica di ricreare e far rivivere scene di vita agreste dell'entroterra siciliano degli anni Cinquanta.
Allora la nostra cultura era saldamente legata alla terra, ai suoi prodotti, e tra questi il grano significava sudore, ma anche pane; lavoro, ma anche gioia. A Raddusa, il granaio della provincia, si riproporrà U' metiri, contadini raddusani con le falci aguzze mieteranno un campo di grano, facendo rivivere i riti e le usanze dell'antica mietitura.
Rievocazione delle antiche fasi della Pisatura con i cavalli o muli. Una coppia di cavalli, guidate dalle mani sapienti di contadini, girerà in tondo pigiando le gregne gravide di biondo frumento.
Visitando la cittadina si potrà assistere alla sfilata dei gruppi folk, bande musicali e carrozza Marchese di Raddusa accompagnata da contandini in abiti tradizionali e corteo mitologico. Si avrà, inoltre, la possibilità di visitare il museo del grano e l'altare di San Giuseppe, la pinacoteca comunale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi