"Festa del folklore" e "Fiera dei carretti": prosegue la Festa del Mandorlo in Fiore

La Festa del Mandorlo in Fiore entra nel vivo con la "Festa del Folklore regionale e nazionale", il primo grande raduno regionale e nazionale con trenta gruppi rappresentanti di altrettanti paesi del mondo che, da venerdì 17 a domenica 19 febbraio, si alternano in colorati spettacoli che rievocano le tradizioni.
E ancora venerdì 17 la mattinata si apre con l'inaugurazione dello spazio "Mandorlafest", con gli espositori e i produttori locali che si destreggiano nella realizzazione di prodotti a base di mandorle.
Domenica 19 febbraio, infine, la piazza Vittorio Emanuele si anima con la prima "Fiera dei Carretti siciliani", con uno spazio espositivo dedicato alla vendita e all’esposizione di carretti, frammenti di carretti antichi, accessori e artigianato tipico, e la "Mostra del Carradore", con una esposizione ed un laboratorio dedicati al Maestro La Scala.
La kermesse - che si svolge dal 6 febbraio al 12 marzo - giunge alla 72esima edizione e per la prima volta cambia denominazione: non più "Sagra", ma semplicemente "Mandorlo in fiore", per lanciare il messaggio di una manifestazione che và oltre, ed espande i suoi confini.
La Festa si articola per quasi un mese di iniziative, con esibizioni dei gruppi folk per le vie cittadine, la fiaccolata serale del folklore, spettacoli di musica folk e degustazioni tipiche siciliane.
E ancora venerdì 17 la mattinata si apre con l'inaugurazione dello spazio "Mandorlafest", con gli espositori e i produttori locali che si destreggiano nella realizzazione di prodotti a base di mandorle.
Domenica 19 febbraio, infine, la piazza Vittorio Emanuele si anima con la prima "Fiera dei Carretti siciliani", con uno spazio espositivo dedicato alla vendita e all’esposizione di carretti, frammenti di carretti antichi, accessori e artigianato tipico, e la "Mostra del Carradore", con una esposizione ed un laboratorio dedicati al Maestro La Scala.
La kermesse - che si svolge dal 6 febbraio al 12 marzo - giunge alla 72esima edizione e per la prima volta cambia denominazione: non più "Sagra", ma semplicemente "Mandorlo in fiore", per lanciare il messaggio di una manifestazione che và oltre, ed espande i suoi confini.
La Festa si articola per quasi un mese di iniziative, con esibizioni dei gruppi folk per le vie cittadine, la fiaccolata serale del folklore, spettacoli di musica folk e degustazioni tipiche siciliane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi