"Sabato in villa": una visita a tema per scoprire i capolavori della pinacoteca di Villa Zito

La Pinacoteca di Villa Zito a Palermo
Scoprire la bellezza e l'importanza del patrimonio artistico custodito nella pinacoteca della Fondazione Sicilia: dal 6 aprile al 29 giugno ogni sabato alle 11.30 Villa Zito apre le porte al pubblico per una speciale visita guidata.
"Sabato in Villa" è un appuntamento pensato per i turisti e per tutti i cittadini che vogliano provare l'emozione di immergersi nelle atmosfere Liberty dell'edificio, tra soffitti decorati, giardini e imponenti scale.
Guidati dagli operatori museali di Civita Sicilia, i visitatori effettueranno un percorso di un'ora che approfondisce le opere più significative della collezione: dipinti che abbracciano un periodo vasto ed eterogeneo che, dalla pittura antica del Seicento, attraversa il paesaggismo e la ritrattistica dell’Ottocento, per arrivare infine al Novecento e all’arte contemporanea.
Un caleidoscopio dell’arte degli ultimi quattro secoli, che - solo per citare alcuni nomi - mette insieme artisti del calibro di Bernardo Strozzi, Mattia Preti, Francesco Lojacono, Ettore De Maria Bergler, Renato Guttuso e Pippo Rizzo.
Un focus speciale sarà dedicato, inoltre, alle opere della mostra "Ardente" di Loredana Longo, visitabile fino al 5 maggio.
"Sabato in Villa" è un appuntamento pensato per i turisti e per tutti i cittadini che vogliano provare l'emozione di immergersi nelle atmosfere Liberty dell'edificio, tra soffitti decorati, giardini e imponenti scale.
Guidati dagli operatori museali di Civita Sicilia, i visitatori effettueranno un percorso di un'ora che approfondisce le opere più significative della collezione: dipinti che abbracciano un periodo vasto ed eterogeneo che, dalla pittura antica del Seicento, attraversa il paesaggismo e la ritrattistica dell’Ottocento, per arrivare infine al Novecento e all’arte contemporanea.
Un caleidoscopio dell’arte degli ultimi quattro secoli, che - solo per citare alcuni nomi - mette insieme artisti del calibro di Bernardo Strozzi, Mattia Preti, Francesco Lojacono, Ettore De Maria Bergler, Renato Guttuso e Pippo Rizzo.
Un focus speciale sarà dedicato, inoltre, alle opere della mostra "Ardente" di Loredana Longo, visitabile fino al 5 maggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi