"Ritrovarsi": a Sciacca tre giorni con il Festival d’Arte Contemporanea

Opera realizzata da Demetrio Digrado durante l'edizione 2018 di "Ritrovarsi" (foto di Ambra Favetta)
Una mostra a cielo aperto che conta oltre quaranta opere, tra dipinti, fotografie, disegni, sculture, ma anche videoinstallazioni, performance, e gli interventi permanenti degli street artist, che si aggiungono a quelli realizzati lo scorso anno (leggi la storia del festival e i dettagli sugli artisti).
Caratterizzato da un intreccio di strette viuzze e da minute abitazioni di edilizia popolare, il quartiere viene dunque vissuto come un percorso, lungo il quale ammirare le opere artistiche accumunate dallo stesso tema: “La Perseveranza”, proprio ad indicare la volontà e lo spirito con cui si continua a proseguire sul percorso avviato.
Durante le tre serate anche un vivo programma di eventi collaterali, con il teatro della compagnia TeatrOltre, la musica curata da Skenè, la danza delle maestre Francesca e Sina Friscia, il cinema a cura di Nino Sabella, un concerto di Libero Reina, la poesia slam di Eleonora Fisco e le installazioni a cura di Gregorio Indelicato. Ogni sera in programma anche un percorso guidato alle opere, in compagnia della curatrice della mostra Tiziana Pantaleo.
E infine l’iniziativa “l’artista adotta un carrista” curata da Vincenzo Crapanzano, Roberto Masullo, Alessandro Mucaria e Antonino Schittone, che punta ad aprire un dialogo tra artisti e maestranze locali del carnevale saccense.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi