Riscoprire la storia della baronessa di Carini: lo spettacolo a 461 anni dalla morte
La performance teatrale invita il pubblico a riscoprire la storia della baronessa di Carini, offrendo un'interpretazione inedita e coinvolgente di uno degli episodi che più hanno segnato la storia del territorio.
Lo spettacolo, che intende celebrare la figura leggendaria di Laura Lanza di Trabia, ambientato nei luoghi che la videro protagonista dell’amaru casu, una storia che da 461 anni non smette di avere forti ripercussioni nella cultura siciliana (e non solo).
Scritto e diretto da Valentina Mignano, vede la partecipazione degli attori Silvia Picone, Marica Galici, Umberto Uccello, Florinda Amato e Giusy Cracchiol; dei ballerini Emanuele Cantatore e Giorgia Vernengo e della Compagnia Marionettistica Popolare Siciliana.
È una produzione AttivaMente Aps.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi