Riscoprire la civiltà contadina e le tradizioni: il Presepe vivente nell'antico palmento di Cerami

Il Presepe vivente di Cerami
Le atmosfere dell’antico Presepe, povero e agreste, ideato da San Francesco nel 1223 rivivono per il secondo anno consecutivo al Parco Nocera, all’interno del più antico palmento di Cerami.
Il Presepe vivente, aperto al pubblico il 26 e il 30 dicembre 2019 e il 5 gennaio 2020 dalle 18 alle 20.30 con ingresso gratuito, nasce con l'obiettivo di valorizzare la civiltà contadina e di far riscoprire le tradizioni perse e ormai ignote alle nuove generazioni digitali.
Diverse le novità di questa seconda edizione come la presenza di un gruppo di cantori del Coro della Parrocchia della Chiesa Madre e di un gruppo di giovanissimi musicisti di Cerami, degli zampognari, nonché quella di un narratore che nella sua capanna, a piccoli gruppi e in modo informale, racconterà alcune vecchie storie del paese.
Il 5 gennaio, a partire dalle 17, si ripete l’apparizione dei tre Re Magi che, attraversando il paese a cavallo, si recheranno al Presepe per portare i loro doni al Gesù Bambino nato da pochi giorni.
In occasione di quell’ultima data verrà anche offerto a tutti un ottimo vin brulé, preparato in modo artigianale secondo una ricetta locale.
La manifestazione è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia di Sant’Ambrogio di Cerami.
Il Presepe vivente, aperto al pubblico il 26 e il 30 dicembre 2019 e il 5 gennaio 2020 dalle 18 alle 20.30 con ingresso gratuito, nasce con l'obiettivo di valorizzare la civiltà contadina e di far riscoprire le tradizioni perse e ormai ignote alle nuove generazioni digitali.
Diverse le novità di questa seconda edizione come la presenza di un gruppo di cantori del Coro della Parrocchia della Chiesa Madre e di un gruppo di giovanissimi musicisti di Cerami, degli zampognari, nonché quella di un narratore che nella sua capanna, a piccoli gruppi e in modo informale, racconterà alcune vecchie storie del paese.
Il 5 gennaio, a partire dalle 17, si ripete l’apparizione dei tre Re Magi che, attraversando il paese a cavallo, si recheranno al Presepe per portare i loro doni al Gesù Bambino nato da pochi giorni.
In occasione di quell’ultima data verrà anche offerto a tutti un ottimo vin brulé, preparato in modo artigianale secondo una ricetta locale.
La manifestazione è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia di Sant’Ambrogio di Cerami.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi