Ripercorrendo la storia dello zolfo in Sicilia: in mostra "Coltivazione sulfurea" a Catania

"Coltivazione sulfurea" mostra a Catania
Ad esporre sono Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo e Lara Schilirò.
Ha inizio il 20 dicembre dalle 18.00 alle 21.00 e prosegue il 21, il 22, il 27 e il 28 dicembre dalle 17.30 alle 19.30, tranne il 28 che termina alle 20.00.
La viaraffineria è una realtà indipendente no-profit dedicata alla promozione dell’arte e della ricerca contemporanea sorto del 2019 nel cuore della vecchia area industriale Le Ciminiere di Catania
La mostra rappresenta un’opportunità formativa per le studentesse e gli studenti del corso di "Nuovi Linguaggi della Pittura" dell’Accademia.
L’iniziativa mira a mettere in contatto diretto i giovani artisti con galleristi, curatori, collezionisti e figure chiave del sistema artistico contemporaneo, riflettendo su questioni significative.
Gli artisti partecipanti hanno esplorato il territorio locale, approfondendo i legami storici e culturali con la lavorazione dello zolfo, simbolo identitario della tradizione siciliana.
Il progetto grafico è stato coordinato dal professore Marco Lo Curzio e ideato da Paolo Costanza e Asia Sabatelli.
Il 22 dicembre dalle 15.00 alle 17.00 è previsto il workshop “I carusi” di Samuele Angemi.
Il workshop ripercorre la storia dello zolfo in Sicilia attraverso la simbolica figura del canarino, un volatile utilizzato nelle miniere per rilevare improvvise riduzioni di ossigeno, segnalando così condizioni di pericolo per i lavoratori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi