Riparare l'umano: il "SabirFest. Cultura e cittadinanza mediterranea" a Messina e Catania

"Riparare l'umano": è questo il tema della quinta edizione di "SabirFest. Cultura e cittadinanza mediterranea", in programma dal 4 al 7 ottobre a Messina, Catania e Reggio Calabria.
Il tema verrà affrontato a partire da differenti ambiti disciplinari, dalla filosofia alla letteratura, dalla scienza al teatro, dalla musica alle arti visive, con appuntamenti scanditi da seminari, laboratori, incontri, performance alla presenza di scrittori, esperti, studiosi (leggi il programma).
Il festival intende dare corpo a un dialogo condiviso e fecondo, intrecciando i percorsi di cittadini di ogni età con quelli di ospiti provenienti da diversi paesi del mondo, tra momenti di approfondimento e svago, tra piazze ed edifici storici.
"SabirFest" è organizzato da Mesogea, COSPE onlus, Associazione Musicale Etnea, People on the Move, Sabir srl, Officine Culturali, con il sostegno di Regione Siciliana, Università degli Studi di Messina, Ersu, Ordine degli Architetti, Messina e il patrocinio di Consiglio regionale della Calabria, Regione Siciliana, assessorato turismo, sport e spettacolo; Città metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Catania, Comune di Reggio Calabria, Università degli Studi di Catania, DisUm, dipartimento scienze umanistiche. Si svolge sotto gli auspici del Centro per il Libro.
Il tema verrà affrontato a partire da differenti ambiti disciplinari, dalla filosofia alla letteratura, dalla scienza al teatro, dalla musica alle arti visive, con appuntamenti scanditi da seminari, laboratori, incontri, performance alla presenza di scrittori, esperti, studiosi (leggi il programma).
Il festival intende dare corpo a un dialogo condiviso e fecondo, intrecciando i percorsi di cittadini di ogni età con quelli di ospiti provenienti da diversi paesi del mondo, tra momenti di approfondimento e svago, tra piazze ed edifici storici.
"SabirFest" è organizzato da Mesogea, COSPE onlus, Associazione Musicale Etnea, People on the Move, Sabir srl, Officine Culturali, con il sostegno di Regione Siciliana, Università degli Studi di Messina, Ersu, Ordine degli Architetti, Messina e il patrocinio di Consiglio regionale della Calabria, Regione Siciliana, assessorato turismo, sport e spettacolo; Città metropolitana di Reggio Calabria, Comune di Catania, Comune di Reggio Calabria, Università degli Studi di Catania, DisUm, dipartimento scienze umanistiche. Si svolge sotto gli auspici del Centro per il Libro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi