"Red Head Sicily" di primavera: il festival dai capelli rossi (naturali) sbarca sull'Etna

Alcuni partecipanti all'ultima edizione del "Red Head Sicily"
"Red Head Sicily", il festival delle persone coi capelli rossi naturali, sbarca sull'Etna con una special edition sabato 18 e domenica 19 maggio a Mascali, in provincia di Catania.
Dopo cinque edizioni tra l'isola di Favignana, Marsala e la spiaggia di Tre Fontane (nel Trapanese), "Red Head Sicily" raduna i rossi naturali di tutto il sud Italia ai piedi dell'Etna in questa edizione primaverile.
Sabato 18 maggio i rossi si ritrovano alle 10.00 in piazza Duomo per la presentazione del festival e l'animazione con balli di gruppo. A seguire, giro turistico tra i punti d'interesse della città per consentire lo shooting fotografico dei rossi.
Nel pomeriggio di sabato, già a partire dalle 15.30, animazione e musica sulla spiaggia di Mascali: all'interno del lido Sirius anche un momento sushi con lo chef catanese rosso Ferdinando Ganci che prepara alcune prelibatezze della cucina giapponese.
Alle 17.30 un incontro formativo su pelli chiare e i rischi del sole, con il medico dermatologo Maurizio Pettinato. Alle 21.30, in piazza Duomo, spettacolo con musica ed esibizione dei rossi che si cimentano in alcune prove d'arte.
Domenica 19 maggio, con partenza da piazza Duomo, escursione guidata sull'Etna, con tappa intermedia a Milo e poi partenza a piedi da Piano Provenzano.
Dopo cinque edizioni tra l'isola di Favignana, Marsala e la spiaggia di Tre Fontane (nel Trapanese), "Red Head Sicily" raduna i rossi naturali di tutto il sud Italia ai piedi dell'Etna in questa edizione primaverile.
Sabato 18 maggio i rossi si ritrovano alle 10.00 in piazza Duomo per la presentazione del festival e l'animazione con balli di gruppo. A seguire, giro turistico tra i punti d'interesse della città per consentire lo shooting fotografico dei rossi.
Nel pomeriggio di sabato, già a partire dalle 15.30, animazione e musica sulla spiaggia di Mascali: all'interno del lido Sirius anche un momento sushi con lo chef catanese rosso Ferdinando Ganci che prepara alcune prelibatezze della cucina giapponese.
Alle 17.30 un incontro formativo su pelli chiare e i rischi del sole, con il medico dermatologo Maurizio Pettinato. Alle 21.30, in piazza Duomo, spettacolo con musica ed esibizione dei rossi che si cimentano in alcune prove d'arte.
Domenica 19 maggio, con partenza da piazza Duomo, escursione guidata sull'Etna, con tappa intermedia a Milo e poi partenza a piedi da Piano Provenzano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi