"Rassegna popolare Ibbisota": cannoli e musica a Gesso per esaltare le antiche tradizioni messinesi

Cannoli siciliani
L'idea alla base della rassegna (leggi qui programma e info) è quella di celebrare la sicilianità nel nome della tradizione. È un evento tutto pensato dai giovani del paese, che si sono costituiti in un'associazione e si occupano dell’organizzazione, dell'ideazione e della promozione culturale della manifestazione.
Partendo dai suoni e dai canti fino ad arrivare al gusto, la "Rassegna popolare ibbisota" porta alla scoperta delle peculiarità messinesi. Quest'anno, fra le notivà, è prevista la degustazione di uno dei tipici prodotti dello street food messinese, il pitone, realizzato e cucinato ad arte dalla Pitoneria Portella.
Ad accompagnare questa prelibatezza messinese non poteva mancare una bevanda altrettanto buona e messinese, per cui grazie al supporto e alla partnership del Birrificio Messina si potrà degustare la birra "cruda" dello stretto alla spina.
A conclusione delle degustazioni dei prodotti tipici siciliani e messinesi, l’associazione di pasticceria Siciliana “Ducezio” e il Maestro pasticcere messinese Lillo Freni, realizzeranno dal vivo e spiegandone tutti i passaggi) la cassata Siciliana da oltre 200 kg.
Dalle ore 18 parte anche la "Sagra del Cannolo Ibbisoto" che oltre ai gusti già presenti nella tradizione, ricotta, gianduia e pistacchio, propone un nuovo gusto a base di un antico frutto che proprio a Gesso era molto presente nella campagne: l'amarena.
La manifestazione continua con il gruppo folk dei "Cariddi", con il gruppo dei “Sunaturi”, con i balli arabi delle "Ninfe del Deserto" e con la sfilata dei carretti siciliani delle famiglie Molonia e Todaro.
E ancora, spazio alla poesia dialettale di Pippo Bonaccorso, ai Triuli Spekeas Salvo, Ramona e Giovanni, allo spettacolo dei pupi siciliani dei fratelli Napoli di Catania e alle esposizioni dei quadri dell’artista Messinese Domenico Santangelo.
Sarà possibile ammirare inoltre un’estemporanea della maestra infioratrice Maria Giovanna Dolcezza, realizzata con una tecnica particolare di polvere di marmo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi