Ragusa e il suo Patrono: i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

San Giovanni Battista, foto di Salvo Bracchitta, fotografo della diocesi di Ragusa
La festa entra nel vivo a partire dal 26 agosto, quando le sacre reliquie vengono portate in processione per le vie cittadine. Il 27 agosto si prosegue con la prima processione del simulacro dalla Cattedrale fino alla Parrocchia del Santissimo Salvatore.
Il 28 agosto il simulacro viene portato nuovamente in processione fino alla Cattedrale fino a quando, il 29 agosto, si tiene la processione più importante: quella del Santo insieme all'Arca Santa.
Un grande corteo di fedeli e devoti segue il cammino del Santo portando dei grandi ceri accesi e vestendo di rosso, in segno di voto o grazia ricevuta.
Il tutto è seguito dal grande spettacolo pirotecnico, con un tripudio di luci e colori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi